Il libro “Economia Ribelle” di Marco Bizzi a Casa Cini
Venerdì 14 novembre alle ore 18, a Casa Cini, via Boccacanale di Santo Stefano 24, si terrà la presentazione del libro di Marco Bizzi “Economia Ribelle”
Venerdì 14 novembre alle ore 18, a Casa Cini, via Boccacanale di Santo Stefano 24, si terrà la presentazione del libro di Marco Bizzi “Economia Ribelle”
È ora disponibile su Amazon, in versione cartacea ed eBook, il volume Viaggio in Socrate e dintorni, scritto dal ferrarese Nico Landi
Sarà l'importanza della narrazione il filo conduttore dell'incontro-spettacolo intitolato "Ragazzi, quante storie! La forza vitale dei libri", a cura di Luigi Dal Cin, in programma per domenica 16 novembre alle 11 alla biblioteca comunale Casa Niccolini
Marilyn Manson sbarcherà a Ferrara l'11 luglio 2026 per il Ferrara Summer Festival, a Ospitare il concerto sarà piazza Ariostea
L’anno accademico 2024-2025 ha visto l’avvio all’interno delle istituzioni Afam e anche del nostro Conservatorio cittadino dei dottorati di ricerca, percorsi triennali di studio e approfondimento su aspetti performativi, didattici e scientifici della professione musicale
È giunta alla settima edizione la biennale internazionale d’arte di Ferrara, iniziativa ideata e realizzata dall’associazione culturale Ferrara Pro Art con il patrocinio d’enti pubblici e privati.
La novità più rilevante di quest’edizione sarà quella di un padiglione dedicato all’arte della Cina, con la presenza di un gruppo giovani artisti cinesi operanti a livello internazionale. L’opening ufficiale si svolgerà alle ore 18.30 di sabato 21 giugno presso il cinquecentesco Chiostro di San Paolo in piazzetta Schiatti a Ferrara.
Seguiranno fino a dicembre altri otto eventi, in un susseguirsi di mostre dedicate talenti emergenti ma anche special guests, con la presenza d’opere d’alcuni nomi di spessore nazionale. Tradizionalmente la Biennale ferrarese privilegia eventi espositivi in varie locations storiche della città patrimonio Unesco, spesso inconsuete, come l’Ex Refettorio del Complesso Monumentale di San Paolo. Tale prerogativa, nell’arco di tre lustri, ha caratterizzato la Biennale per affermare la visione creativa dell’arte attraverso tecniche visuali diverse per esprimere la perpetua attività creativa dell’uomo. Occasione quindi per turisti e ferraresi di apprezzare, oltre che le varie espressioni estetiche, luoghi dimenticati ed insoliti della città estense.
Il gruppo d’artisti che apriranno la prima esibizione della 7a Biennale è composto da Dai Chaoqun, Ludmilla Swarczewskaja, Marcel Klein, Fabio “Snoze” D’Agostino, Enrico Dalfiume, Dario Barsottelli, Annamaria Di Nitto, Brigitte Ostwald, Morgan Zangrossi, Anna Rita Cacciatore, Iris Paoletti.
Nei prossimi mesi si avvicenderanno oltre sessanta, fra artisti emergenti ed affermati provenienti da Gran Bretagna, Germania, Estonia e Cina coinvolgeranno giornalisti, critici d’arte, intenditori ed un pubblico attento ed esperto o semplici curiosi. I protagonisti della settima Biennale spaziano in un ampio programma dedicato alle arti visive tradizionali, alle arti performative e alle sperimentazione dei new media,
Accompagnerà l’apertura di sabato 21 giugno, oltre ad un cocktail inaugurale a buffet con assaggio di specialità ferraresi, una curiosa performance multimediale dal titolo “Robotomo” condotta dal musicista Andrea Lovato e dall’artista performer Nicola Capiluppi.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com