Cronaca
13 Giugno 2014
Corsi di formazione per docenti all'istituto comprensivo numero 7 di San Bartolomeo in Bosco

Investire “oggi” per un futuro migliore

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Lo accusa di violenza sessuale, ma lui nega. Il tribunale lo assolve

Assolto perché il fatto non costituisce reato. Lo ha deciso ieri (mercoledì 9 luglio) mattina il collegio del tribunale di Ferrara - presidente Piera Tassoni con a latere i giudici Giuseppe Palasciano e Maria Rita Baldelli - per il 28enne italiano finito alla sbarra per violenza sessuale nei confronti di una ragazza 22enne di Senigallia, in provincia di Ancona

Abusi sull’amichetta della figlia. Papà 38enne a processo

Avrebbe violentato l'amichetta della figlia. È l'accusa che la Procura di Ferrara muove nei confronti di un uomo ferrarese di 38 anni, oggi a processo con la grave accusa di violenza sessuale aggravata nei confronti di una ragazzina che - all'epoca dei fatti contestati - aveva meno di 14 anni

Terremoto a San Felice, scossa sentita nel Ferrarese

Questa mattina, 9 luglio alle 9.43 ora italiana, un terremoto di magnitudo 3.6 è stato registrato a 5 km a nord-est di San Felice sul Panaro (Modena). L’evento è stato ampiamente avvertito anche nelle province di Modena e Bologna, e in parte nel Ferrarese, particolarmente nelle aree del Centese e Bondenese

Scontro tra bici e auto in via Comacchio: ciclista ferito

Incidente in mattinata attorno alle 10.30 in via Comacchio, all’altezza dell’ex supermercato Conad, dove una bicicletta da corsa e un’auto sono entrate in collisione. A riportare le conseguenze peggiori è stato il ciclista, M.L., nato nel 1980, che ha riportato ferite di media gravità ed è stato trasportato all’ospedale di Cona

corso DSA1 (1)L’istituto comprensivo numero 7 di San Bartolomeo in Bosco investe sulla formazione dei docenti per il domani dei bambini. Dal mese di aprile a giugno infatti, l’istituto è stato sede del corso di formazione “La pedagogia inclusiva della multicanalità: diffondere speciali apprendimenti”,  tenuto dalla professoressa Simonetta Sandra Maestri, docente di scuola secondaria di secondo grado, pedagogista e formatrice. Percorso di formazione e aggiornamento, che ha visto coinvolti e partecipi l’intero corpo docente delle scuole d’infanzia e delle scuole primarie dell’istituto, con lo scopo di formare una rete di insegnanti competenti e aggiornati, in grado di gestire e affrontare da protagonisti le problematiche legate ai disturbi specifici dell’apprendimento, attraverso attività che possano sviluppare un processo di rinnovamento e diversificazione delle metodologie didattiche nelle scuole del nostro territorio e costituire uno stimolo per autonome iniziative di autoaggiornamento anche a fronte di quanto richiesto dalla legge 170/2010 sui Dsa.

La dottoressa Maestri ha fornito ai docenti un esauriente pacchetto di strumenti di base, utili alla definizione dei Dsa ed alla riflessione inerente alle problematiche legate alla loro individuazione e trattamento in ambito scolastico, oltre a numerose indicazioni e suggerimenti per lavorare in modo efficace sia nei casi in cui è necessario un recupero mirato a specifiche difficoltà, sia nelle situazioni in cui si rende necessario un semplice potenziamento o un lavoro nell’ambito della sfera emotivo-emozionale e del metodo di studio.

Il bilancio dell’esperienza, a conclusione di questa prima fase, non può che definirsi positivo e, visti i risultati e la sentita partecipazione del corpo docente, l’obiettivo della dirigenza è ben più ambizioso. Proseguire, a partire dal prossimo anno scolastico, con iniziative analoghe interne all’istituto comprensivo, volte alla formazione continua di docenti dimostratisi motivati e consapevoli della crescente necessità di aggiornamento delle competenze e conoscenze delle tecnologie didattiche, dell’aumentata esigenza di rinnovamento di pratiche formative che stimolino nuove modalità di apprendimento da sperimentare già a partire dai primissimi anni di scuola.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com