Cronaca
13 Giugno 2014
Corsi di formazione per docenti all'istituto comprensivo numero 7 di San Bartolomeo in Bosco

Investire “oggi” per un futuro migliore

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Carcere. Detenuto aggredisce poliziotto e gli frattura il naso

Mercoledì (18 giugno) un detenuto di nazionalità straniera - con problemi psichiatrici e numero rapporti disciplinari per fatti precedenti - ha aggredito un ispettore della Polizia Penitenziaria e gli ha provocato una frattura al naso, giudicata guaribile in dieci giorni

False fatture, scoperte società cartiere anche a Ferrara

C'è finita anche la provincia di Ferrara nelle carte dell'operazione "Mattone di carta" eseguita dagli uomini della Guardia di Finanza di Treviso che, durante le attività di contrasto alle frodi fiscali, ha scoperto la presenza - nel territorio della Castellana - di quattro società cartiere

Intesa a quattro zampe. In vacanza a Ferrara aiuta Chloe a trovare droga

Un'operazione antidroga nata quasi "per caso" ha portato al sequestro di oltre 50 grammi di sostanza stupefacente lungo le mura cittadine di via Baluardi, grazie al lavoro congiunto delle unità cinofile della Polizia Locale Terre Estensi e della Polizia Locale di Milano in visita in città

Morì con l’auto nella voragine a 15 anni. Processo chiesto per cinque

Cinque rinvii a giudizio. Sono quelli che ieri (mercoledì 18 giugno) pomeriggio - dopo la discussione dell'udienza preliminare - la Procura di Ferrara ha chiesto per cinque dei sei accusati - in concorso - di omicidio stradale per la morte del 15enne Marco Lelli Ricci, giovane promessa del basket originario di Granarolo

corso DSA1 (1)L’istituto comprensivo numero 7 di San Bartolomeo in Bosco investe sulla formazione dei docenti per il domani dei bambini. Dal mese di aprile a giugno infatti, l’istituto è stato sede del corso di formazione “La pedagogia inclusiva della multicanalità: diffondere speciali apprendimenti”,  tenuto dalla professoressa Simonetta Sandra Maestri, docente di scuola secondaria di secondo grado, pedagogista e formatrice. Percorso di formazione e aggiornamento, che ha visto coinvolti e partecipi l’intero corpo docente delle scuole d’infanzia e delle scuole primarie dell’istituto, con lo scopo di formare una rete di insegnanti competenti e aggiornati, in grado di gestire e affrontare da protagonisti le problematiche legate ai disturbi specifici dell’apprendimento, attraverso attività che possano sviluppare un processo di rinnovamento e diversificazione delle metodologie didattiche nelle scuole del nostro territorio e costituire uno stimolo per autonome iniziative di autoaggiornamento anche a fronte di quanto richiesto dalla legge 170/2010 sui Dsa.

La dottoressa Maestri ha fornito ai docenti un esauriente pacchetto di strumenti di base, utili alla definizione dei Dsa ed alla riflessione inerente alle problematiche legate alla loro individuazione e trattamento in ambito scolastico, oltre a numerose indicazioni e suggerimenti per lavorare in modo efficace sia nei casi in cui è necessario un recupero mirato a specifiche difficoltà, sia nelle situazioni in cui si rende necessario un semplice potenziamento o un lavoro nell’ambito della sfera emotivo-emozionale e del metodo di studio.

Il bilancio dell’esperienza, a conclusione di questa prima fase, non può che definirsi positivo e, visti i risultati e la sentita partecipazione del corpo docente, l’obiettivo della dirigenza è ben più ambizioso. Proseguire, a partire dal prossimo anno scolastico, con iniziative analoghe interne all’istituto comprensivo, volte alla formazione continua di docenti dimostratisi motivati e consapevoli della crescente necessità di aggiornamento delle competenze e conoscenze delle tecnologie didattiche, dell’aumentata esigenza di rinnovamento di pratiche formative che stimolino nuove modalità di apprendimento da sperimentare già a partire dai primissimi anni di scuola.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com