“Becco di rame” dal libro omonimo di Alberto Briganti al teatro Pandurera
La fiaba "Becco di rame", tratta dal libro omonimo di Alberto Briganti, sarà in scena al teatro Pandurera domenica 9 novembre alle ore 17
La fiaba "Becco di rame", tratta dal libro omonimo di Alberto Briganti, sarà in scena al teatro Pandurera domenica 9 novembre alle ore 17
Sono Aurora Pascariello e Malak Lamrabat, le studentesse del Liceo Scientifico Cevolani di Cento che si sono aggiudicate le due borse di studio annuali, messe a disposizione dalla Fondazione Caterina Novi
Un’opera urgente e necessaria, resa possibile grazie al lavoro congiunto tra il Comune di Cento, che ha reperito 2,7 milioni di euro di fondi europei, e la Città Metropolitana di Bologna, che finanzia la restante parte del costo complessivo di 5,7 milioni di euro
Mercoledì 5 novembre al Teatro Pandurera, Lella Costa e Gabriele Vacis presentano una rilettura contemporanea di Shakespeare in "Otello - di precise parole si vive"
Il Premio Letteratura Ragazzi festeggia la sua 47ª edizione nel segno della partecipazione, della crescita e dell’entusiasmo contagioso delle scuole coinvolte. L’edizione 2025 registra numeri da record
Cento. Per una mezzoretta nella mattinata di mercoledì 28 maggio le scuole Carducci di Cento si sono trasformate nel paese di Lumilandia. Si è tenuto nel cortile del plesso scolastico un saggio di musica che ha sancito la fine del corso iniziato lo scorso mese di gennaio.Un corso in dieci lezioni che ha coinvolto sette classi fra prime, seconde, quarte e quinte. Il progetto, coordinato dalla Maestra Enrica Scainelli con la collaborazione di tutte le insegnanti, rientra in quel percorso anche formativo di valorizzazione delle scuole Carducci.
Lo spettacolo ha coinvolto tutti i bambini: chi impegnato nella narrazione della favola, alternandosi l’uno con l’altro, che ha fatto da leit-motive, chi nelle coreografie e chi nel canto e alla fine è arrivato, immancabilmente, l’applauso dei numerosi genitori che hanno assistito alla messa in scena.
I bambini hanno partecipato con grande entusiasmo al corso, come sottolineato anche da Anna Tassinari, dirigente dell’Istituto Comprensivo 1.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com