Cronaca
29 Maggio 2014
Nell'aula magna dell'Aou di Ferrara, tra i relatori anche Paolo Zamboni

Un seminario sulla CCSVI

di Redazione | 1 min

Leggi anche

Caso scalone. Dopo l’assoluzione Marescotti denuncia Naomo per calunnia

Inizialmente accusato di violenza privata da Nicola Lodi, dopo la sentenza di non luogo a procedere pronunciata dal tribunale di Ferrara nei propri confronti, Diego Marescotti - ex candidato del Pd alle ultime elezioni comunali - ha presentato una controdenuncia verso l'ex vicesindaco e l'ex consigliere comunale Benito Zocca

Cimiteri di notizie

Ogni giornalista ucciso è un osservatore della condizione umana in meno. Ogni attacco distorce la realtà creando un clima di paura e autocensura

Diffamò l’ex presidente comunale Avis. Condannato hater seriale

Lo scorso martedì (6 maggio) il giudice Giovanni Solinas del tribunale di Ferrara ha condannato a 500 euro di multa un 71enne ferrarese, finito a processo per aver diffamato sui social Sergio Mazzini, l'ex presidente dell'Avis Comunale di Ferrara, e il compianto professor Florio Ghinelli, ex direttore sanitario dell'Avis Provinciale di Ferrara, scomparso a dicembre 2022

admin-ajax (1)Si è tenuto martedì 27 maggio presso l’Aula Magna del Azienda Ospedaliera Universitaria di Ferrara il seminario intitolato “Il sistema venoso cerebrale extracranico: un potenziale contributore alla neurodegenerazione?” con Paolo Zamboni (direttore del Centro Malattie Vascolari dell’Università di Ferrara) che ne ha discusso assieme Enrico Granieri (direttore della Sezione di Scienze Neurologiche, Psichiatriche e Psicologiche della Clinica Neurologica dell’Università di Ferrara). Il seminario si è svolto in un aula straboccante, presenti oltre 300 persone, con il direttore generale, una folta rappresentanza di medici e ricercatori dell’Ateneo e un centinaio tra studenti, specializzandi e dottorandi di ricerca.

Al termine della discussione, molto scientifica e priva di toni polemici, Granieri non ha receduto dal considerare ancora autoimmune la principale teoria eziopatogenetica della sclerosi multipla, ma ha ammesso che sarebbe doveroso inserire il circolo venoso tra i principali fattori di rischio della SM. Ha inoltre chiesto pubblicamente di utilizzare integralmente le diapositive di Zamboni nelle conferenze e lezioni sulla SM che svolgerà in Italia ed all’estero.

Molto interessante anche l’intervento di Luigi Cavazzini, docente di Anatomia Patologica, che ha sottolineato come il coinvolgimento venoso e perfusionale nella SM sia assolutamente evidente e deve richiamare l’attenzione per l’avanzamento delle ricerche. Mentre si è dimostrato molto aperto per sclerosi multipla e malattia di Alzheimer, si è detto molto più dubbioso sul ruolo della CCSVI nella malattia di Parkinson.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com