Energia. Pronta a partire l’esperienza della Cer Ferrara
È ufficialmente operativa e pronta ad accogliere produttori e consumatori di energia rinnovabile la Comunità Energetica "Cer Ferrara", che vede il Comune di Ferrara tra i soci fondatori
È ufficialmente operativa e pronta ad accogliere produttori e consumatori di energia rinnovabile la Comunità Energetica "Cer Ferrara", che vede il Comune di Ferrara tra i soci fondatori
Entrare nelle aule della giustizia per comprenderne davvero il significato: approda a Ferrara la prima edizione di 'Ciak: un processo simulato... per evitare un processo vero', un progetto educativo rivolto agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado
A cinquant’anni dall’uscita di 'Professione: reporter', Ferrara celebra uno dei massimi capolavori di Michelangelo Antonioni con una mostra-dossier allo Spazio Antonioni. Una selezione di fotografie di scena di Florian Steiner accompagna la visione della sequenza conclusiva, che è considerata un caposaldo della storia del cinema
Un bracciante agricolo denunciato ed espulso dal territorio nazionale in quanto non aveva mai chiesto il rinnovo del permesso di soggiorno e i suoi tre datori di lavoro deferiti
Otto nuovi contratti di formazione specialistica destinati all’Università di Ferrara: è questo il dato che riguarda direttamente la provincia estense nell’ambito del nuovo investimento della Regione Emilia-Romagna a sostegno dei medici specializzandi
di Laura Piva
Questa è una storia da raccontare. Perché viviamo tempi in cui è sempre più difficile credere che il singolo possa cambiare qualcosa, che l’impegno e la responsabilità personale siano, se non inutili, parole ormai con poco senso. Questa è la storia di un parco cittadino di Ferrara: il Parco dell’Amicizia (fra via Krasnodar e via Nievo) e di un Uomo, perché il Sig. Andrea merita la U maiuscola.
Andrea in quasi 20 anni ha aggiunto ai pochi alberi piantati dal Comune, 120 alberi. Ha fatto germogliare semi e usato talee, che ha fatto crescere in vasi nel piccolo spazio verde sotto casa; ha atteso che fossero abbastanza grandi da poterli piantare in piena terra e, più o meno 10 alberi all’anno, li ha messi a dimora. 10 all’anno era il numero massimo che poteva permettersi di curare ed innaffiare con le taniche alla mattina verso le 6 quando, prima di andare al lavoro, portava Asia, il suo bellissimo setter, a fare 2 passi.
Ha dovuto lottare, sopportare ingiurie e denunce di alcuni abitanti dei condomini che circondano il parco, armati delle frequenti scuse a cui spesso ricorrono quelli che solo questo san fare “Il parco non è suo! Non può fare ciò che vuole!” cosa indubbiamente vera, ma non scaricava macerie, piantava alberi in un parco assolato!!! O le perplessità degli addetti ai lavori, il cui senso estetico è ben evidenziato nelle zone verdi di nuovo impianto che le fanno assomigliare tanto ai plastici che hanno in studio: “Non c’è un progetto!”
Dopo una quindicina d’anni Andrea ha avuto il permesso dall’allora Presidente della Circoscrizione di zona e una targa al merito! Ma ad Andrea quello che importava e rallegrava di più era vedere i bambini e i ragazzini che si arrampicavano per prendere gelsi, albicocche, prugne, fichi, nocciole e noci, accaldati dopo una partita di calcio o solo per far vedere quanto erano in gamba alle ragazzine e agli amici; o le persone anziane e le giovani mamme che ora possono passeggiare o riposare su una panchina all’ombra dei bagolari e degli aceri che delimitano il camminamento che circonda il parco.
Io ho avuto la fortuna di conoscere il Sig. Andrea, purtroppo solo poco tempo fa, e gli ho dato tutta la mia disponibilità per l’aiuto di cui avesse bisogno per continuare l’opera, ma mi ha detto che considerava il suo sogno concluso ed avverato. Forse perché già sapeva che la malattia lo stava portando via. Andrea è morto questa settimana. Mi mancherà non vederlo più camminare leggendo il quotidiano, con Asia che gli scorazza intorno e lo immagino in un paradiso degno delle rappresentazioni date nelle varie religioni. Sono certa che se non fosse così ci metterà mano!
Vorrei che altri conoscessero questa storia, quella del Sig. Andrea che, a costo 0 per la collettività, ha trasformato questo campo assolato in un parco degno di questo nome e mi piacerebbe che fosse aggiunto al nome “Parco dell’Amicizia” anche quello di Andrea Bui, come ricordo e speranza di un’amicizia possibile fra gli uomini e la natura. Ciao Andrea è stato un onore conoscerti.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com