Saranno attivi dal 27 maggio gli autovelox posizionati dalla Polizia Stradale per il controllo della velocità. I rilevamenti saranno effettuati ogni giorno fino al 31 maggio sulla Strada Statale Romea e sul raccordo autostradale Ferrara-Porto Garibaldi (la “superstrada” Ferrara–Mare), mentre sulla Cispadana i rilevamenti della velocità sono previsti dal 28 al 30 maggio.
Per quanto riguarda la velocità, il codice della strada prevede una sanzione da 41 a 168 euro se si supera il limite massimo di velocità di nonn oltre 10 chilometri orari, mentre superamenti del limite da 10 a 40 chilometri orari comportano una sanzione da 168 a 674 euro e il decurtamento di 3 punti di patente (raddoppiati se la violazione è commessa entro i primi tre anni dal rilascio della patente). Superamenti dei limiti di velocità di oltre 40 km/h ma di non oltre 60 km/h comportano invece una multa da 527 a 2.108 euro con sospensione della patente da uno a tre mesi (se il titolare dalla patente è incorso nella stessa violazione in un periodo di due anni la sospensione della patente è da otto a diciotto mesi) e 6 punti decurtati (raddoppiati se entro i primi tra anni dal rilascio).
Chiunque supera di oltre 60 km/h i limiti massimi di velocità è soggetto alla sanzione da 821 a 3.287 euro, alla sospensione della patente da sei a dodici mesi (revoca della patente se la violazione era già stata commessa entro i due anni) e alla decurtazione di 10 punti (come sempre raddoppiati se la patente è stata conseguita da non più di tre anni).
Tutte le sanzioni per il superamento dei limiti di velocità sono raddoppiate se le violazioni sono commesse da autoveicoli o motoveicoli utilizzati per il trasporto delle merci pericolose rientranti nella classe 1 (espolosivi); autotreni, autoarticolati e autosnodati; autobus e filobus di massa complessiva a pieno carico superiore a 8 t.; autoveicoli destinati al trasporto di cose o ad altri usi, di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 t. e fino a 12 t.; autocarri di massa complessiva a pieno carico superiore a 5 t. se adoperati per il trasporto di persone (a seguito di apposita autorizzazione); mezzi d’opera.
Le sanzioni previste dal Codice della Strada in caso di superamento del limite di velocità massimo, nella fascia oraria dalle 22 alle 07, sono aumentate di un terzo.
Con la pubblicazione della Legge 9 agosto 2013, n. 98 di conversione del decreto legge 21 giugno 2013, n. 69, recante disposizioni urgenti per il rilancio dell’economia, dal 21.08.2013 sono entrate in vigore le disposizioni che introducono la possibilità di ridurre del 30% le sanzioni amministrative per le violazioni del Codice della Strada solo se il pagamento viene effettuato entro 5 giorni dalla contestazione o dalla notificazione.
Lo sconto del 30 per cento non si applica a tutte le violazioni per le quali il pagamento in misura ridotta non è consentito e alle violazioni per cui è prevista la sanzione accessoria della confisca del veicolo o la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente di guida. In ogni caso sul verbale sarà chiaramente indicato se il pagamento scontato è ammesso e l’importo che dovrà essere versato entro 5 giorni dalla contestazione o dalla notificazione.