Eventi e cultura
8 Maggio 2014
Inaugura domani al circolo Zuni la personale del giovane e affermato artista

La strada per “Maturare verso l’infanzia”

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Tornano i workshop di Internazionale a Ferrara

Dall’intelligenza artificiale allo scardinamento degli stereotipi sulla mascolinità, dai suoni dei podcast alla letteratura palestinese: tornano anche quest’anno i workshop di Internazionale a Ferrara, in collaborazione con l’Università di Ferrara

Nermin Kahriman al “Margine di Resistenza”

Un appuntamento veramente particolare per le nostre zone quello di giovedì 17 luglio a Margine di Resistenza. Al circolo Acli di Pontelagoscuro presentazione del libro di Nermin Kahriman “Casa Mia – Sarajevo vive e vivrà per sempre”

La Sagra del Podcast scalda i motori: anteprima speciale il 12 luglio

Torna a Ferrara la Sagra del Podcast, il festival di Arci Ferrara dedicato alle nuove narrazioni audio, ai suoni e alle voci della creatività contemporanea. In attesa della seconda edizione, in programma il 12, 13 e 14 settembre a Viconovo (Fe), Arci Ferrara propone un’anteprima speciale sabato 12 luglio, al Circolo Arci Bolognesi

Ferrara protagonista al Festival di Locarno con “Le Bambine”

L’unico film italiano in concorso al 78° Locarno Film Festival sarà "Le Bambine", opera prima di Valentina e Nicole Bertani, ambientata a Ferrara e girata in parte in città. Nella troupe hanno collaborato anche due ferraresi: Ilaria Battistella e Sara Ardizzoni

Pietro NicolaucichSi rinnova, per il terzo anno consecutivo, la collaborazione tra centro studi Dante Bighi e Zuni arte contemporanea, con una produzione che, ancora una volta, porta a Ferrara per la prima volta, un giovane artista affermato sul panorama nazionale.

Pietro Nicolaucich – protagonista della personale allestita in via Ragno 15, dal 9 maggio al 5 giugno (vernissage domani, venerdì 9 maggio alle 19)  dal titolo “Maturare verso l’infanzia” – è un illustratore e scrittore cresciuto in un posto, tra le montagne tarvisiane, in cui “o si diventa buoni scrittori o buoni bevitori” lui, per sua stessa ammissione, se la cava discretamente in entrambe le cose. Tra i molti lavori, ha illustrato per Bompiani, Focus, Moschino, Sisley, Benetton, Bastard, Yoox, Deejay tv, Etnies, Salani, Audi, Nike, Amari e Arisa. È nato nel 1984, vive e lavora a Milano, odia le bio e corre ogni giorno, anche 20 chilometri tutti di filato. A Ferrara ha portato una selezione di illustrazioni e le scarpe giuste: vuole fare il giro delle mura almeno due volte.

“Leggere i racconti per ragazzi, i romanzi e i versi di Pietro Nicolaucich, osservare le sue tavole illustrate, fa sperare che un mondo semplicemente ricco di avventure, come quello in cui abbiamo vissuto durante l’infanzia, esista ancora, da qualche parte. Se vogliamo ritrovarlo, non dobbiamo far altro che seguire le orme dell’artista – afferma Elena Bertelli, che con Silvia Meneghini e Matteo Andreolini ha curato la mostra – con un avvertimento: le storie, come i disegni e le illustrazioni che le accompagnano, sembrano volerci dire che non c’è altra via di scampo per la salvezza dell’umanità, se non deporre le armi per abbracciare, tornando a giocare, fionde e spade di legno e salpare verso una nuova avventura”.

nautilus stampaNonostante il tratto stilizzato e deciso del suo disegno e la delicatezza cromatica, l’immagine è complessa nella sua composizione. È il frutto di una mente vivace, abituata a cogliere tutto ciò che il corpo scruta, ascolta e assaggia, per elaborarlo in fantasiose teorie, elucubrazioni da praticante investigatore. La produzione artistica di Pietro Nicolaucich non è altro che il risultato di una continua ricerca delle prove, a testimoniare la presenza di cose che pensiamo essere scomparse per sempre, come l’infanzia.

L’ingresso alla mostra presso il circo Arci Zuni è gratuito, riservato ai soci arci, negli orari di apertura del locale. Tutte le stampe dell’artista sono disponibili e in vendita fino a esaurimento, per info: info@dantebighi.org; arte@zuni.it.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com