Cronaca
6 Maggio 2014
La professoressa di storia dell'arte moderna scelta come vicepresidente del Consiglio Superiore dei Beni Culturali

Cappelletti, un’incarico ministeriale per la docente Unife

di Redazione | 1 min

Leggi anche

Traffico illecito di rifiuti. Tutto dissequestrato alla Zoffoli Metalli

Il tribunale di Milano ha dissequestrato i beni confiscati - agli inizi di aprile - alla ditta Zoffoli Metalli Srl di Tamara, azienda copparese finita al centro della maxi-operazione del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza di Trieste contro il traffico illecito di rifiuti

Revenge porn e tentata estorsione, 28enne va a processo

Avrà un processo - davanti al giudice Giovanni Solinas del tribunale di Ferrara - il 28enne di nazionalità rumena accusato di aver diffuso foto private di una ragazza ferrarese e di aver tentato - tramite quegli scatti - di estorcerle informazioni relative alla propria sfera intima e sessuale

Ruba due birre in San Romano. Poi aggredisce poliziotti e carabinieri

Erano le 2.15 circa dello scorso 29 aprile quando, all’interno di un locale di via San Romano, erano presenti il proprietario e tre clienti. La serata era trascorsa tranquilla fino a quando i due dei clienti presenti hanno notato che un ragazzo, un 22enne di nazionalità italiana, dopo aver prelevato due birre, le aveva nascosto sotto al giubbotto

unnamed (3)

Francesca Cappelletti

Un nuovo importante incarico per Francesca Cappelletti, professore associato di storia dell’arte moderna dell’Università di Ferrara, nominata nei giorni scorsi vicepresidente del Consiglio Superiore dei  Beni Culturali del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo (MiBACT).

“Sono davvero molto contenta di proseguire a lavorare con il Consiglio Superiore – afferma la professoressa Cappelletti -. Insieme al ministro Dario Franceschini, il Consiglio ha ripreso a lavorare a pieno ritmo e cercheremo, con impegno e idee nuove, di contribuire il più possibile al funzionamento del ministero. Io mi impegnerò assiduamente affinchè sia rafforzato il rapporto con la ricerca universitaria nel campo dei beni culturali, un rapporto che già funziona in molti casi specifici, ma che non può che giovare a entrambe le istituzioni. C’è infatti bisogno di collaborazione e di progetti innovativi. Una prima riflessione sul museo, sulle sue origini, sulla sua gestione, sul rapporto con la ricerca e con la tecnologia è stato avviata per esempio anche quest’anno con il ciclo di lezioni “L’invenzione del museo”, organizzato dal dipartimento di studi umanistici dell’Università di Ferrara e dal TekneHub, laboratorio del Tecnopolo di Ferrara, in collaborazione con la fondazione Ferrara Arte, che a maggio prevede gli ultimi tre incontri”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com