Economia e Lavoro
29 Aprile 2014
L'ordinario di economia a capo del gruppo di ricerca sulle risorse immateriali delle società private

Zambon nuovo presidente degli “intangibili” aziendali

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Mutui. A Ferrara si conferma l’età più avanzata e la minor richiesta

Ferrara si attesta all'ultimo posto nella classifica regionale dell'età media dei cittadini che decidono di accendere un mutuo (40,4) e gli immobili presenti sul territorio sono quelli del valore mediamente più basso (177.991 euro), così come il più basso è l'importo medio richiesto (117.728 euro)

Coldiretti Ferrara chiude gli uffici dall’11 al 15 agosto

Coldiretti Ferrara avvisa soci e clienti che i propri uffici della sede provinciale e degli uffici di zona saranno chiusi al pubblico nella settimana di ferragosto per ferie comuni del personale, ovvero da lunedì 11 a venerdì 15 agosto compresi

Eccellenze Dop a confronto a Voghiera

Voghiera. La sala delle bifore della delizia estense del Belriguardo a Voghiera ha ospitato sabato 9 agosto 2025 il convegno organizzato da Coldiretti Ferrara “ECCELLENZE A MARCHIO DOP DELL’EMILIA-ROMAGNA”, come momento di confronto e spunto nella conoscenza di...

unnamed (1)Nuovo importante riconoscimento per Stefano ZambonOrdinario di Economia Aziendale del Dipartimento di Economia e management dell’Università di Ferrara, nominato Presidente del neo Collège des experts de l’immatériel, il collegio francese di esperti nel settore degli Intangibles aziendali,  riunitosi per la prima volta a Parigi  il 10 aprile scorso.

“Il  Collège des Experts de l’Immatériel – spiega Zambon – esprime e caratterizza un’iniziativa di grande significato politico ed economico da parte del Governo francese. Il suo ruolo è quello di fornire pareri giudicati determinanti dal Ministero dell’Economia e delle Finanze francese, al fine di compartecipare al 45% delle spese relative a iniziative promosse da 18 partner privati, fra cui imprese, grandi studi professionali, università, associazioni rappresentative e software house,  nel campo della strumentazione volta al miglioramento della gestione, del reporting e della valutazione delle risorse intangibili a beneficio di imprese e organizzazioni in genere, anche non-profit”.

Tali iniziative saranno a breve presentate al Collège, che,  essendo composto da noti esperti dell’economia immateriale,  avrà il compito di orientare la scelta del Ministero, Direzione Generale della Competitività, dell’Industria e dei Servizi in merito alla partecipazione o meno allo sviluppo delle stesse, grazie all’erogazione di un significativo contributo finanziario e all’assunzione del relativo rischio.

Conclude Zambon: “Con questo nuovo organismo il ruolo e l’importanza dell’economia della conoscenza e delle connesse risorse intangibili viene di fatto riconosciuto ad un alto livello istituzionale in Francia e ciò segna un’implicita ma rilevante validazione del percorso di ricerca sugli intangibili intrapreso da molti anni anche nell’ambito del Dipartimento di Economia e Management del nostro Ateneo.”

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com