Copparo
17 Aprile 2014
A proporlo è la società Patrimonio Srl

Presentato il progetto per il Giardino della cremazione

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Torna ”Shop in the Street’ a Copparo

Dopo il successo dello scorso anno, torna il mercato in strada del sabato, un’iniziativa che vede le attività commerciali protagoniste direttamente davanti ai propri negozi

Convocata la Commissione Deco

È convocata giovedì 8 maggio la Commissione Comunale Deco, chiamata a esaminare la richiesta di attribuzione del marchio di Denominazione Comunale di Origine per i “Copparetti”

Omaggio a Cristina Roccati e al coraggio delle donne

Il Coordinamento Donne Spi-Cgil Copparo-Ro, in collaborazione con la Biblioteca Comunale “Anne Frank”, propone giovedì 8 maggio, alle 15.30, la visita guidata alla mostra “Cristina Roccati, la donna che osò studiare fisica”

Alla scoperta della Pieve di San Venanzio

Sabato 10 maggio sarà possibile vivere un’esperienza culturale intensa con la visita guidata alla suggestiva pieve di Santa Maria di Savonuzzo, detta di San Venanzio, un affascinante esempio di architettura romanica nel territorio copparese

Crematorio copparo v6bCopparo. Presentato da Patrimonio srl il progetto del Giardino della cremazione. Sara Tufanelli, responsabile amministrativo di Patrimonio srl ha ricordato che l’idea di realizzare un impianto di cremazione risale al 2010, quando la domanda per questo tipo di servizio era intorno al 25%. Oggi siamo già al 30% e gli impianti previsti in provincia di Ferrara sono 5 di cui oggi funziona solo quello di Ferrara, mentre nelle vicinanze ci sono Padova e Venezia, entrambe con un impianto.

Secondo Cusinati, amministratore unico della società, ha sottolineato la valenza pubblica del nuovo impianto di Copparo, sempre con le attenzioni che una struttura pubblica deve avere, che servirà oltre all’area ferrarese, anche quella di Rovigo. Tufanelli nell’esporre i prossimi appuntamenti, cioè maggio per il bando per la locazione delle quattro aree commerciali (di cui due già in prelazione ai due negozi di fiori attualmente presenti nell’area cimiteriale), e luglio per la fine dei lavori, ha ricordato che Patrimonio passerà la gestione dell’impianto a Gecim, la società pubblica di gestione che attualmente opera nei comuni di Copparo, Berra, Ro e Lagosanto e gestisce 16 cimiteri. Mauro Crepaldi, architetto progettista di Patrimonio, che ha progettato l’impianto, ha illustrato le principali caratteristiche del Giardino della Cremazione, la struttura avrà una sala del commiato, con 50 posti a sedere, e un impianto di ultima generazione, con emissioni molto al di sotto dei parametri richiesti dalla legge con un abbattimento dei fumi controllato in continuo 24 ore al giorno.

Nelle conclusioni e rispondendo alle domande del pubblico, Cusinati ha ricordato i diversi passaggi che il progetto ha fatto in questi tre anni, tra commissioni, consiglio comunale, presentazione di bilancio e incontri specifici con i cittadini. L’incontro si è poi concluso con la visita al cantiere.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com