Cronaca
12 Aprile 2014
L'ex campione di ciclismo parla del sistema utilizzato dal 1995 al 2008, in cui il "Dottor Mito" aveva un ruolo di primo piano

La confessione di Armstrong: “Ferrari preparava il doping”

di Redazione | 2 min

Leggi anche

“Il figlio è dispiaciuto. Non aveva i soldi per pagare il funerale”

Le gravi difficoltà economiche e un lutto troppo difficile da affrontare avrebbero spinto il 53enne Massimiliano Poletti ad avvolgere il corpo senza vita della madre 90enne Lidia Ardizzoni nel cellophane e a nasconderlo nel garage dell'abitazione al civico 70/D di via Provinciale a Scortichino

Fatture false e riciclaggio. Tre imprenditori edili ferraresi nella maxi-inchiesta

Tre imprenditori edili della provincia di Ferrara hanno ricevuto il divieto di svolgere attività imprenditoriale per dodici mesi poiché avrebbero ricoperto un ruolo attivo nella maxi-inchiesta di Guardia di Finanza e Polizia di Stato nei confronti di presunti appartenenti a un'associazione per delinquere operante nel settore edilizio e dedita all'emissione di fatture false, riciclaggio e autoriciclaggio di denaro

Operazione antidroga in Gad: arrestato pusher con 25 dosi di marijuana

Prosegue l'attività di contrastoallo spaccio di stupefacenti nella zona Gad di Ferrara, dove nel pomeriggio di martedì i carabinieri della Sezione Radiomobile, in collaborazione con la Polizia Locale e l'unità cinofila, hanno arrestato un uomo trovato in possesso di 25 dosi di marijuana pronte per essere vendute

“Zeus” libero dopo l’arresto: 19enne ferrarese accusato di stalking e minacce

È tornato in libertà con l’obbligo di firma il 19enne ferrarese che si fa chiamare “Zeus” sui social, arrestato lunedì sera a Montecchio Precalcino (Vicenza) per resistenza a pubblico ufficiale. Il giovane, formalmente incensurato, è indagato per un presunto caso di stalking aggravato da minacce violente nei confronti di una coetanea padovana, sua ex compagna

admin-ajax (8)Crolla il castello di carta di Lance Armstrong, il campione di ciclismo texano risultato positivo ai controlli antidoping e che chiude una luminosa carriera con la più severa delle punizioni sportive: la revoca di tutti i suoi titoli vinti dal 1995 al 2011, compresi i sei Tour De France ottenuti dopo aver sconfitto un grave tumore ai testicoli che lo consegnarono per sempre (o almeno così credeva) all’Olimpo delle due ruote. Nella sua discesa negli inferi della giustizia sportiva e penale americana, Armstrong trascina con sé anche le persone (medici e preparatori atletici) che lo aiutarono a mettere in piedi un efficientissimo e ramificato sistema di produzione e somministrazione di sostanze dopanti. E il nome che compare in cima alla lista è ben conosciuto anche al mondo della giustizia sportiva italiana: il Dottor Mito, Michele Ferrari.

La deposizione di Armstrong è avvenuta il 12 novembre scorso, per rispondere alla querela depositata dalla società di assicurazioni Acceptance Insurance, che pretende la restituzione dall’ex campione di 3 milioni di dollari per le sue vittorie al Tour dal 1999 al 2001. I verbali della sua deposizione sono però stati resi noti solo ieri dal quotidiano Usa Today, che ha elencato tutti i nomi delle persone indicate da Armstrong come suoi complici. E nella versione presentata sotto giuramento agli inquirenti americani, il ‘Cowboy’ ha affermato che il ruolo di Ferrari era di primissimo piano: sarebbe stato lui a preparare in prima persona le sostanze dopanti che poi Armstrong si somministrava autonomamente. E insieme a Ferrari compaiono anche i nomi di diversi professionisti spagnoli: i medici Pedro Celaya e Luis Garcia Moral e il preparatore Pepe Matri, che seguì il texano ai tempi della sua avventura con il team Us Postal. Armstrong ha affermato di essersi dopato fino dal 1995, ma non dopo il suo ritorno alle gare nel 2009.

Difficile, considerato i diversi ordinamenti giuridici – ma non da escludere completamente -, che le confessioni di Armstrong nei tribunali americani possano condizionare anche il procedimento in corso in Italia su Ferrari. La procura di Padova ha aperto da tempo un fascicolo sul sistema di doping che vedrebbe a capo il medico (ora radiato) ferrarese. Il suo nome intanto è circolato negli ultimi mesi anche riguardo alla vicenda di Alex Schwazer, il marciatore iridato altoatesino trovato positivo dopo le Olimpiadi di Londra. Proprio su questi fatti, il giornalista di inchiesta Marco Bonarrigo pubblicò nel luglio scorso il libro dal titolo “Il dottor Mito”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com