Voghiera ricorda Ottorino Bacilieri con musica e commozione
Grande successo, venerdì 12 settembre, per il secondo appuntamento di Estate a Belriguardo 2025
Grande successo, venerdì 12 settembre, per il secondo appuntamento di Estate a Belriguardo 2025
Dopo il grande successo di venerdì scorso con il concerto “Filarmoniche Unite” delle realtà bandistiche di Voghenza e Scortichino, siamo giunti al secondo appuntamento della 44° edizione di Estate a Belriguardo
La delizia Estense del Belriguardo apre il 28 settembre con uno spazio espositivo dedicato alla mostra di Eleonora Lestrange – La simbologia di Lestrange
È tutto pronto per la 44° edizione della rassegna "Estate a Belriguardo". Venerdì 5 settembre, aprirà le danze un concerto che vedrà coinvolte due realtà musicali del territorio ferrarese, la Filarmonica di Voghenza e la Filarmonica “G. Verdi” di Scortichino
A Voghiera inaugura la mostra “L’Europa fuori dall’Europa 1850-1943” con cimeli storici, rievocazioni militari e concorso di modellismo
Voghiera. Domenica 13 aprile, alle ore 17, nella “Sala della Vigna” del palazzo estense di Belriguardo, presentazione della tesi di laurea in Conservazione dei Beni Culturali (Alma Mater Bologna, sede di Ravenna) “Giuseppe Virgili scultore (1894-1968), ipotesi per un catalogo completo”, di Arianna Fornasari. Interverranno: vedi locandina allegata.
Giuseppe Virgili (Voghiera 1894- Bologna 1968), fu uno dei maggiori scultori ferraresi del XX secolo. Attivo soprattutto nella provincia di Ferrara, espose anche su territorio nazionale nonché all’ estero, suscitando sempre critiche favorevoli, nate dal suo stile pulito, elegante, che parte da sensazioni arcaiche e attraversa stilizzazioni formali ma mai banali, sfociando nell’ ultimo periodo in sintesi cubiste. Tra i principali concorsi vinti, ricordiamo l’ esecuzione del Monumento ai Caduti di Vergato (Bo), del primo e dell’ attuale Monumento ai Caduti di Voghiera, e il Premio nazionale per l’ Accademia della Danza di Roma nel quale vinse con la famosa “Danzatrice”. Famosi sono anche il suo “Putto” nella fontana di palazzina Marfisa, l’ “Allegoria della Musica” e il “Busto” Frescobaldi nell’ omonimo edificio cittadino che ospita il Conservatorio Musicale, nonchè lo “Stemma” nella Sala del Consiglio presso il Comune di Ferrara. Dal 1993 una sala del Museo Civico nel castello di Belriguardo, a Voghiera, ospita una mostra permanente dello scultore.
La tesi di laurea di Arianna Fornasari (curatrice anche della voce Giuseppe Virgili scultore su Wikipedia) ricostruisce per la prima volta l’escursus presscoché integrale della carriera e delle opere dello scultore padano.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com