Concerto d’organo per San Giorgio e San Maurelio
Mercoledì 7 maggio alle ore 21 presso la Basilica-Santuario di San Giorgio l'organista titolare del tempio M° Luigi Locatelli
Mercoledì 7 maggio alle ore 21 presso la Basilica-Santuario di San Giorgio l'organista titolare del tempio M° Luigi Locatelli
Mentre continua la normale attività rappresentata dai corsi di musica, a Musijam si riprende ad attivare collaborazioni proficue e stimolanti con gruppi e associazioni che operano in diversi campi, giacché "quelli di Musijam" credono nel valore della persona e nell’importanza dell’operare all'interno di reti di solidarietà
Appuntamento con il pianoforte romantico per Ferrara Musica al Ridotto del Comunale, domenica 4 maggio alle ore 10.30. La matinée, frutto della collaborazione con l'Associazione Ensemble
Dopo il grande successo riscosso a dicembre, tornano in esposizione 34 copertine illustrate di The Ferrareser, che hanno raccontato Ferrara attraverso l’arte, la grafica e la narrazione visiva
Mercoledì 30 aprile si è svolta la cerimonia di premiazione XIV Concorso Artistico Nazionale – Premio Celommi 2025 delle Sezioni Scuola Secondaria di Secondo grado e Licei Artistici presso l’Aula Magna dell’Università di Teramo
Domenica 6 aprile al teatro Julio Cortazar in via Ricostruzione 40 a Pontelagoscuro si svolgerà la Milonga “Le Porte del Cielo” organizzata da Rita Grasso dell’associazione TangoTe di Ferrara, secondo appuntamento tra quelli ideati dal Teatro Nucleo per omaggiare il grande scrittore argentino in occasione del centenario della sua nascita e che vanno ad integrare l’anno cortazariano.
Julio Cortazar è stato scrittore, poeta, critico letterario, saggista e drammaturgo, particolarmente attivo nei generi del fantastico, della metafisica e del mistero. Stimato da Borges, è stato anche paragonato a Cechov ed Edgard Allan Poe. I suoi racconti non seguono sempre una linearità temporale ed i personaggi esprimono una psicologia profonda. Per gran parte della sua vita visse tra Buenos Aires e Parigi, il confronto tra i cui ambienti ed atmosfere è certo alla base delle tematiche che svolge nella sua opera letteraria.
Dalle 16 alle 17.30 sarà possibile accedere gratuitamente alla sala grande del teatro per ascoltare, attraverso la proiezione di video, frammenti di opere di Cortazar, oltreché ascoltare i brani musicali che compongono il cd “Trottoirs de Buenos Aires”, con la musica del cuarteto di Juan Cedròn e testi dello stesso Cortazar.
Dalle 17.30 si svolgerà poi la serata di tango con la musica di dj Morris. Durante la serata Greta Marzano e Alfonso Benazzo, accompagnati dalla chitarra di Manuel di Nuzzo, realizzeranno due brevi interventi attoriali portando in scena poemi di Cortazar e testi tratti dal suo “Cronopios e Fama”. Sarà anche presente Rossella Boscaro con l’esposizione di scarpe e vestitidi Rosa Danza e intorno alle 21 verrà offerto a tutti i partecipanti alla Milonga un buffet casero.
Per accedere alla Milonga dalle 17.30 è richiesta la tessera Arci. Per informazioni telefonare a Rita Grasso al numero 347.0455351
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com