Eventi e cultura
4 Aprile 2014
Al museo Archeologico Nazionale di Ferrara risuonano i passi degli antichi uomini tra dieci epoche diverse

Echi del tempo, viaggio in 7 mila anni di storia

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Karima omaggia Bacharach all’Abbazia di Pomposa

Venerdì 4 luglio alle ore 21:15, presso lo splendido Parco S. Guido Abate dell’Abbazia di Pomposa, a Codigoro, andrà in scena Karima Bacharach Forever, un concerto del XXV Emilia Romagna Festival in cui la cantante Karima omaggerà il grande Burt Bacharach

Gli eventi del fine settimana a Ferrara

Anche il primo fine settimana di luglio Ferrara propone un ricco calendario di eventi, tra musica, cinema all’aperto, mostre, mercati e appuntamenti nelle frazioni

Arti Teatro in residenza a Grisù

Factory Grisù presenta la nuova stagione di residenze artistiche, confermandosi come luogo di produzione e ricerca per le arti performative. Il programma si apre con il laboratorio "Il mio corpo è in guerra" di A.R.T.I. Teatro, con due sessioni in programma dal 9 al 13 Luglio e dal 17 al 21 settembre

viaggio“Il passato vive nella mani di chi lo eredita”. Con questo slogan gli antichi uomini che hanno abitato la nostra terra si risveglieranno domenica 6 aprile dalle 16 alle 19.30 nella cornice del museo Archeologico Nazionale di Ferrara. Dieci epoche diverse, quindici gruppi storici, cento rievocatori e un archeologo raccontano un’unica storia che attraversa il tempo nell’arco di circa 7 mila anni.

Proprio “Echi del Tempo” è il titolo della manifestazione che per la prima volta a Ferrara mette in fila le varie civiltà che si sono succedute sul nostro territorio, dal Neolitico al Rinascimento, dando voce alla genti dell’Età del Bronzo e della prima età del Ferro, agli etruschi, ai veneti, ai celti, ai romani e ai longobardi, per poi concludersi nel momento di massimo splendore delle corte estense, quando fu costruito lo stesso palazzo Costabili che ospita l’evento.

Con la regia e direzione artistica di moroventi.com, gli spettatori verranno accompagnati in questo viaggio da chi ogni giorno contribuisce alla scoperta e alla ricostruzione della nostra storia. Sarà infatti la voce dell’archeologo della Soprintendenza Valentino Nizzo, ideatore della manifestazione, ad aprire le porte del tempo evocando i nostri antenati e svelando in che modo un semplice oggetto può esprimere un’eredità che non conosce età.

Il racconto avrà inizio nel cortile centrale di palazzo Costabili, un edificio che con la sua architettura e i suoi preziosi contenuti incarna perfettamente le molteplici dimensioni storiche del nostro territorio. Qui i vari gruppi storici si succederanno in un serrato continuum narrativo, per poi disporsi negli spazi interni ed esterni del museo dando vita a suggestivi quadri di living history, realizzati con la ricostruzione scientifica e il museum theatre e dislocati in modo tale da creare una relazione diretta tra la rievocazione e il luogo in cui si svolge.

In questo modo il pubblico potrà scoprire, grazie ai circa 100 rievocatori coinvolti, più di 7 mila anni di storia in poche ore. Un viaggio nel tempo, per molti versi inedito, fatto rivivere direttamente da quelle donne e quegli uomini che hanno contribuito nei millenni a donarci la realtà e la ‘grande bellezza’ che ci circonda ogni giorno e che deve, sempre di più, renderci fieri di ciò che siamo e custodiamo.

Tutte le informazioni sull’evento sono sul sito www.archeoferrara.beniculturali.it e sulla pagina Facebook “Echi del Tempo”. L’iniziativa è promossa dalla Soprintendenza per i beni archeologici dell’Emilia-Romagna e dal museo Archeologico Nazionale di Ferrara in collaborazione con moroeventi.com e il gruppo Archeologico Ferrarese.

Per l’occasione l’ingresso al museo è gratuito. Per informazioni contattare il numero 0532 66299.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com