Portomaggiore
3 Aprile 2014
Unica sede ferrarese per l'Unione Italiana Ristoratori

L’Uir si accasa nella Delizia Estense del Verginese

di Redazione | 2 min

admin-ajax (9)Portomaggiore. Dalla primavera 2014 la Uir, Unione Italiana Ristoratori, avrà una delle sue sedi, l’unica in territorio ferrarese, all’interno del complesso della Delizia Estense del Verginese, nell’adiacente Vinaia del Sapere, a sottolineare lo stretto legame tra la Delizia e il territorio, l’arte e la cultura gastronomica.

Questa importante collaborazione, stretta tra il Comune di Portomaggiore e la Uir, rappresenta per la Delizia Estense del Verginese una forte leva di sviluppo per il futuro, considerando che potrà diventare la suggestiva location per l’organizzazione di eventi, anche di richiamo nazionale e internazionale, teatro di tanti appuntamenti che vedranno come protagonista assoluta la cultura enogastronomica locale. Per quest’anno sono già in cantiere molte idee per iniziative particolari, di grande attrattiva, tra cui cene e sfide gastronomiche che vedranno chef internazionali, che aderiscono all’associazione, sfidarsi in serate sul modello MasterChef.

Inoltre, per coinvolgere e promuovere il territorio, il Comune di Portomaggiore, sempre con l’appoggio della UIR, aprirà le porte del Verginese a eventi annuali studiati per far conoscere produttori e prodotti tipici locali.
Tra questi la Festa del raccolto, dove gli imprenditori locali potranno esibire i propri prodotti in un grande evento di un giorno, più simile a una vera e propria festa, con esibizione di gruppi musicali, visite guidate alla Delizia e al Brolo, giardino rinascimentale, e altre iniziative per adulti e bambini, coordinate da personale di Atlantide, cooperativa che gestisce la Delizia Estense del Verginese dal 2012. Il parco intorno alla Delizia sarà inoltre messo a disposizione dei produttori della zona, in giornate prestabilite, per dare vita a un mercato all’aperto di prodotti freschi.

L’Unione Italiana Ristoratori, associazione fondata nel 1971, unisce i migliori ristoranti d’Italia. Nata come Associazione di promozione della ristorazione italiana di qualità, conta oggi oltre 150 associati in tutta Italia. Nel novembre 2012 Uir ha deciso di intraprendere un percorso politico sindacale da affiancare a quello promozionale. L’associazione è in costante crescita, con un fatturato superiore ai 160 milioni di euro. La qualità del gruppo è testimoniata da tanti rinomati chef/patron (da Corelli del ristorante Atman di Pistoia a Pomata dell’omonimo ristorante di Cagliari, da Aversa de Il Buco di Sorrento a Batavia del Birichin di Torino, ecc.) che hanno contribuito, nel corso degli anni, a elevare il nome della Uir e realizzare innumerevoli eventi e manifestazioni gastronomiche. Tra i soci Uir spiccano molti chef di rilievo: Claudio Sadler (2 stelle Michelin), Giancarlo Morelli (stella Michelin), Giuseppe Ricchebuono (stella Michelin), Bruno Marsico, titolare di Globe a Milano, ristorante focus della città.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com