Al Jazz Club arriva Kris Davis
Sabato 10 maggio alle ore 21.30 al Jazz Club arriva il Kris Davis Trio feat. Robert Hurst & Jonathan Blake
Sabato 10 maggio alle ore 21.30 al Jazz Club arriva il Kris Davis Trio feat. Robert Hurst & Jonathan Blake
Sabato 18 maggio, il Circolo Arci Bolognesi ospita una nuova tappa del circuito cinematografico SunER, il progetto promosso da Arci Emilia Romagna, con la collaborazione di Ucca e il sostegno della Regione Emilia-Romagna
In occasione di "Interno Verde 2025", il MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) organizza domenica 11 maggio, ore 10.30, "Gli alberi raccontano le feste"
Oggetti quotidiani, scorci urbani familiari o dimenticati, frammenti di umanità e natura si intrecciano in una trama di immagini nitide ma dense di interrogativi nel libro Nell'ombra che resiste alla notte, opera prima del poeta Christian Abate
Prosegue il ciclo di presentazione “Chi ha paura dei libri?”, organizzato a Ferrara da Famiglie Arcobaleno - Associazione Genitori Omosessuali per tutto il mese di maggio, che ha esordito domenica scorsa con libro “Storie di genitori trans” di Egon Botteghi
Il prossimo sabato 8 marzo alle ore 16 il Centro di promozione sociale “Acquedotto” vedrà l’inaugurazione di un’insolita mostra. Saranno difatti a disposizione del pubblico i lavori realizzati da bambini e bambine della scuola primaria “Poledrelli” nell’ambito di un laboratorio di costruzione plastica guidato da Andrea Amaducci e Davide Della Chiara dell’associazione di promozione sociale “Alpha Centauri”.
L’iniziativa rientra nel progetto “Il giardino dei destini incrociati” che mira ad una valorizzazione del tessuto storico-sociale del “Quartiere Giardino” di Ferrara. Nel corso dei quattro incontri tenuti con le classi quinte della scula primaria “Poledrelli” si sono esplorate diverse tecniche di approccio al gesto creativo, riunendo i bambini in 7 gruppi assieme ai quali si sono create 7 sculture utilizzando cartone di riciclo, che quali riportano sulle loro superfici immagini storiche e più moderne del “Quartiere Giardino”.
L’interesse e l’obiettivo dell’associazione è quello di mostrare il quartiere con gli occhi dei bambini e creare un’occasione che possa stimolare nei soci Ancescao, e nella cittadinanza tout court, l’evocazione di storie di vita del quartiere avvenute nei decenni passati. Il tentativo è riscoprire le vicende che attraversavano il quartiere nel passato in modo da riuscire ad affinare gli strumenti di analisi di quelle che lo attraversano ora.
Le storie diverranno poi canovaccio di uno spettacolo teatrale che proprio nel quartiere verrà inscenato a fine giugno attraverso 5 performance che prenderanno vita in 5 luoghi chiave del quartiere stesso. La mostra avrà durata di una settimana e rimarrà a disposizione del pubblico presso i locali del centro di promozione sociale “Acquedotto” fino al 16 marzo.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com