Ars et Labor, ecco i prezzi della campagna abbonamenti
Presentata la campagna abbonamenti dell'Ars et Labor Ferrara per il campionato di Eccellenza 2025-26. Di seguito tutti i dettagli
Presentata la campagna abbonamenti dell'Ars et Labor Ferrara per il campionato di Eccellenza 2025-26. Di seguito tutti i dettagli
Nella mattinata di mercoledì 13 agosto, i carabinieri di Codigoro hanno denunciato in stato di libertà un 37enne del posto, già noto alle forze dell’ordine, ritenuto responsabile di lesioni personali stradali e omissione di soccorso
Serata movimentata tra due coinquilini 23enni originari della provincia di Brindisi. Per l'aggressore disposto il divieto di avvicinamento alla persona offesa che ha ricevuto una prognosi di dieci giorni
Sembrava un incidente come tanti altri quello avvenuto la notte del 16 aprile scorso in viale Adriatico, nel territorio di Masi Torello. Un'auto fuori strada, finita contro un palo e incastrata nel fossato. Ma quando gli agenti della Polizia Locale Terre Estensi sono arrivati sul posto, si sono trovati di fronte a una situazione ben più complessa
Si è spento ieri, all’età di 95 anni, Alfredo Diana, figura di spicco della politica agricola italiana ed europea. A esprimere profondo cordoglio è stato il presidente di Cso Italy, Paolo Bruni, che ha voluto condividere un ricordo personale del ministro scomparso
di Elisa Fornasini
Giù le maschere.. et voilà! Ecco le calzature che hanno fatto la storia della Manifattura Berluti, azienda leader del gruppo Louis Vuitton nella produzione di calzature di lusso dal 1895, che opera anche nel territorio ferrarese. La società, che ha sede a Parigi, ha deciso di investire nel territorio estense aprendo uno stabilimento di ottomila metri quadrati per la produzione di calzature di elevata qualità a Gaibanella. Il cantiere prosegue spedito e la fine dei lavori è prevista entro la fine dell’anno.
L’impegno della maison nel costruire un centro di eccellenza alle porte di Ferrara spiega la volontà del Comune di far conoscere la storia di questa eccellenza ai cittadini. È stata infatti inaugurata nel salone d’Onore della residenza municipale la mostra “Berluti’s Heritage Exhibition” che ripercorre la storia della Manifattura Berluti attraverso i volti dei suoi protagonisti e le sue calzature simbolo. “Esporre queste scarpe di grande classe è la conclusione positiva di un percorso che lega sempre più Ferrara al brand francese – fa gli onori di casa il sindaco Tiziano Tagliani – e si inserisce nell’ambito delle manifestazioni del Carnevale Rinascimentale”.
“Il legame con il territorio ferrarese è fondamentale – conferma l’amministratore delegato di Manifattura Berluti Jean-Baptiste Barthes – per la creatività tutta italiana dei nostri artigiani. Le nostre calzature non accompagnano solo il cliente ma anche la storia, per questo abbiamo deciso di rintracciare le grandi tappe della vita dell’azienda dal 1895 ad oggi”. Una storia senza tempo perché, nonostante la costante introduzione di elementi di novità, i cardini della casa sono rimasti gli stessi: saper fare, cura del dettaglio, stile, comfort, passione per cuoio e rivestimenti. Codici che hanno portato Berluti a essere molto più di un produttore di scarpe: nel 2005 fu introdotta la pelletteria e nel 2011, grazie alla nomina del direttore artistico Alessandro Sartori, un’intera collezione d’abbigliamento.
L’esposizione, che mostra cinque modelli di scarpe, ripercorre quindi la storia delle quattro generazioni della famiglia Berluti. La prima scarpa a portare il marchio fu il modello “Alessandro”, denominato così dal nome del suo creatore Alessandro Berluti, che grazie all’utilizzo sapiente della pelle divenne l’emblema dello stile della maison. Torello Berluti, ultimogenito di Alessandro, nel 1928 introdusse disegni di successo e ampliò l’attività dell’atelier aprendo altri due negozi a Parigi. Per omaggiare questo periodo è stato scelto lo stivaletto da sci blu scuro disegnato da Torello per Greta Garbo nel 1938.
Nel 1959 Talbinio Berluti, figlio di Torello, introdusse le scarpe prêt-à-porter di lusso, una gamma di modelli a disponibilità immediata realizzati interamente a mano nella tradizione dei grandi calzolai; mentre sua cugina Olga, nel 1962, ha segnato profondamente la storia di Berluti grazie agli “Andy”. Si tratta di mocassini creati e indossati da Andy Warhol che sono diventati l’emblema classico della maison. Basta passare alla vetrina successiva e c’è un balzo temporale dal dopoguerra a tre anni fa: Alessandro Sartori viene nominato direttore artistico e continua a creare collezioni di scarpe e prêt-à-porter, dando nuova vita a uno stile sempre fedele alla tradizione.
La mostra rimarrà aperta liberamente al pubblico fino al 27 marzo prossimo, negli orari di apertura del palazzo municipale.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com