Cronaca
19 Febbraio 2014
Digitale terrestre, copertura ottimale pronta solo a fine estate

Telefonia mobile, niente antenne vicino alle scuole

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Caso Cidas. “Bertarelli non chiese provvedimenti disciplinari per Servelli”

L'ufficio Risorse Umane di Cidas avrebbe agito in autonomia, e quindi senza alcuna ingerenza da parte del presidente Daniele Bertarelli, quando comminò il primo - e unico - provvedimento disciplinare del richiamo verbale a Daniel Servelli, dipendente della cooperativa, dopo le critiche social rivolte all'ex vicesindaco Nicola Lodi

Tentò di rapire una bimba di tre anni in Gad. Andrà a giudizio

Aveva strappato dalle mani della mamma, che in quel momento la stava tenendo in braccio, una bimba di tre anni, motivando quel gesto improvviso con la scusa che la piccola fosse in una situazione di pericolo. Protagonista della vicenda è un 24enne di nazionalità indiana, difeso dall'avvocato Cristian Altieri, che ieri (mercoledì 2 luglio) è stato rinviato a giudizio

Frontale in via Mandela. Tre persone ferite

Uno scontro tra un'auto e un autoarticolato in via Mandela intorno alle 11.30 di questa mattina (2 luglio) ha causato tre feriti, i due conducenti e una persona che viaggiava sul sedile del passeggero nell'auto

Morì nel cantiere in Borgo Punta. Due richieste di rinvio a giudizio

Due richieste di rinvio a giudizio e una di condanna con rito abbreviato. Sono quelle che la pm Isabella Cavallari della Procura di Ferrara ha avanzato ieri (martedì 1 luglio) mattina, durante l'udienza preliminare per l'incidente mortale in cui perse la vita Miz Mohamed Fawzy Abdou, operaio edile 36enne di nazionalità egiziana

Da sinistra: Andrea Ansaloni e Girolamo Calò in Circoscrizione 1

Da sinistra: Andrea Ansaloni e Girolamo Calò in Circoscrizione 1

È quasi ultimato l’iter del nuovo Regolamento del Comune di Ferrara per installazione ed esercizio degli impianti di telefonia mobile, che ieri sera ha attraversato rapidamente l’ultimo passaggio a livello circoscrizionale (la prima, presieduta da Girolamo Calò), prima dell’approdo davanti alla Terza e alla Quarta commissioni congiunte giovedì.

L’ha illustrato ai pochi consiglieri presenti Andrea Ansaloni, che in Comune si occupa di Piani urbanistici complessi e Problematiche ambientali. Si tratta di uno strumento di autoregolamentazione che il Municipio, ancora parecchio tempo fa, ha deciso di darsi, “e con il quale abbiamo fatto scuola – ha rivendicato – visto che altre Regioni e Comuni ci hanno seguito”. I cambiamenti apportati sono limitati: dal Regolamento spariranno i riferimenti alla possibilità per le compagnie di istituire aree di ricerca e apparati mobili (“perché oramai tutti i territori sono coperti”), così come alla Dia e al Permesso di costruire, già scomparse a loro volta dalla normativa.

“Abbiamo mantenuto il divieto a installarli vicino alle scuole di ogni ordine e grado e vicino agli ospedali” ha proseguito l’architetto, raccontando però che proprio dai degenti e dai medici del nosocomio di Cona è giunta la richiesta di potenziare il segnale, pena l’impossibilità di usare i telefoni (richiesta accontentata).

La domanda del consigliere Giuseppe Furlati (Io amo Ferrara) a proposito dell’eventuale interferenza tra degli impianti di telefonia con il segnale del digitale terrestre ha fornito al tecnico comunale l’occasione per aggiornare i presenti sul discusso argomento: “un problema di interferenza tra telefonia e digitale non esiste, però esiste un problema legato proprio al digitale”, come del resto molti Ferraresi sanno.

La soluzione però, stando ad Ansaloni, potrebbe essere vicina. “Alla fine dell’estate Rai, Mediaset e La7 avranno finito di configurare gli impianti di via Aranova, grazie a cui copriranno nella maniera migliore possibile il territorio”. Proprio per questo è in agenda per giovedì 20 un incontro fra i tecnici municipali e quelli della Rai.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com