Bondeno
19 Febbraio 2014
La società Thomas Food ha presentato una manifestazione di interesse per l'acquisizione dell'ex zuccherificio

Pastificio Bondeno, spunta un nuovo investitore

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Muore a 48 anni mentre lavora in un campo agricolo a Lagosanto

Si è sentito male all'improvviso mentre stava lavorando nei campi e, nonostante i successivi tentativi di rianimazione dei sanitari, è purtroppo deceduto. Tragico destino, quello di un lavoratore agricolo di 48 anni, di origine pakistana, dipendente di un'azienda agricola di Ostellato

Liceo Roiti al freddo, insorgono studenti e opposizioni

Al Liceo Roiti - parliamo della succursale di via Azzo Novello - il 27 novembre gli studenti si sono trovati al freddo a causa del malfunzionamento dei termosifoni. La situazione è stata segnalata dai docenti all'Amministrazione provinciale (che ha la responsabilità degli istituti superiori per la logistica), ma ha fatto insorgere gli stessi studenti

L’albero di Natale è arrivato in piazza Cattedrale

È arrivato in piazza della Cattedrale, nel primo pomeriggio, l’albero di Natale di Ferrara, davanti alla cattedrale e a pochi passi dai mercatini natalizi e dal Paese di Babbo Natale in piazza Municipale. Si tratta di un abete della Normandia di 22 metri

Sospese le ricerche dell’uomo scomparso

Era scomparso da casa lo scorso 20 novembre il settantaquattrenne che per giorni vigili del fuoco e forze dell'ordine hanno cercato diffondendo anche una foto per facilitare eventuali avvistamenti

Truffa del cerotto mestruale. Arrivano due condanne

Condanna a otto mesi di reclusione e 600 euro di multa. È quello che il tribunale di Ferrara ha deciso per Roberto Ori, 63enne residente a Fiscaglia, e il 47enne Mirko Rangon di Adria, accusati in concorso per una maxi truffa da 75.000 euro

admin-ajax (4)Bondeno. Continua la ‘saga’ dell’ex zuccherificio di Bondeno. Una nuova società, la Thomas Food, con sede a Parma, ha presentato una dichiarazione di interesse per l’acquisizione dell’area e la realizzazione del pastificio progettato da Enumplan.

Saltato l’accordo che avrebbe dovuto essere firmato lo scorso 31 gennaio tra Finbieticola Bondeno e la Gig-Sa, Gestione Immobiliare Gottardo (società facente capo a Carlo Kuster, presidente di Enumplan, società a sua volta indicata come possibile acquirente in passato), le parti si erano date un altro mese di tempo per trovare l’accordo. Nella vicenda è entrato però in scena un altro attore, la società Thomas Food, che ha mostrato interesse nell’operazione – e che ha richiesto una sala nella Pinacoteca di piazza Garibaldi per un incontro pubblico giovedì 27 febbraio – tramite una dichiarazione d’interesse presentata da Finbieticola alle istituzioni durante un’incontro del 14 febbraio scorso al Ministero del Lavoro.

La situazione si fa così – in attesa di ulteriori e chiarificatori sviluppi –  sempre più complicata: Thomas Food è solo l’ultimo nome dei tanti che si sarebbero dichiarati interessati all’acquisizione e alla realizzazione del pastificio (le già citate Enumplan, Gig-Sa ma anche Igfp) e la speranza è che questa sia finalmente la volta buona. In ballo, infatti, non c’è solo il futuro dell’area produttiva bondenese, ma anche quello dei 15 dipendenti Finbieticola per i quali la società, i sindacati e le istituzioni sono riusciti ad ottenere il 14 febbraio a Roma una proroga della Cig in deroga che però copre solo il periodo gennaio-marzo.

“Ci siamo mossi per tutelare i lavoratori, sia per trovare occupazioni nuove che per il sostegno al credito – spiega Fabrizio Tassinati della Flai-Cgil -ma a marzo dovremo ricominciare daccapo”. C’è delusione nelle parole del sindacalista che si dice all’oscuro della nuova possibile trattativa: “Ogni volta cambiano i soggetti e non abbiamo mai conosciuto i nomi di queste fantomatiche società. Siamo imbarazzati e arrabbiati per questa situazione, abbiamo siglato un accordo tempo fa con degli avvocati che rappresentavano una fantomatica società per agevolare i lavoratori nel passaggio tra le due società e che era subordinato all’acquisizione dell’ex zuccherificio, ma è finito nel nulla”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com