Bondeno
19 Febbraio 2014
La società Thomas Food ha presentato una manifestazione di interesse per l'acquisizione dell'ex zuccherificio

Pastificio Bondeno, spunta un nuovo investitore

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Panchina Ars et Labor. “Marchini uomo giusto al momento giusto”

"Noi ci siamo, eccome". Dopo le indiscrezioni delle ultime ore, il procuratore sportivo Davide Gurieri dell'agenzia Golden Ball di Sasso Marconi conferma la disponibilità dell'ex capitano biancazzurro Davide Marchini, da lui rappresentato, a sedere sulla panchina dell'Ars et Labor nel prossimo campionato di Eccellenza

Vigarano. Il Comune acquista il Polo scolastico

L'amministrazione comunale di Vigarano è diventata proprietaria del Polo scolastico ponendo, davanti al notaio, la firma che conclude quello che definiscono "un lungo e complesso processo che ha avuto il via 10 anni fa"

Progetto educativo integrato. Ancora qualche posto in agosto

Sono state riaperte le iscrizioni per i posti ancora fruibili del progetto educativo integrato, prevalentemente nella fascia 3-5 anni, con maggiori disponibilità nella terza settimana del servizio (11-14 agosto). In questa settimana sono ancora disponibili anche alcuni posti per la fascia 1-3 anni

Torna a suonare dopo quarant’anni l’antico organo della Concattedrale di Comacchio

Gli ultimi interventi di restauro, precedenti all’attuale, risalivano al 1984. Nel 2022, con l’Amministrazione comunale, guidata dal sindaco Pierluigi Negri, sono stati programmati i lavori per il restauro dell’organo da 1500 canne Traeri-Grigolli della Basilica Concattedrale di Comacchio, partiti nel 2023 e che si sono completati qualche giorno prima dell’inaugurazione, in programma per domenica 20 luglio, alle ore 21

Fondi Pnrr per il fotovoltaico domestico

L’energia pulita non è un costo, ma un investimento a lungo termine, che peraltro può usufruire anche di importanti incentivi per chi ha deciso di scegliere la strada dei pannelli solari

admin-ajax (4)Bondeno. Continua la ‘saga’ dell’ex zuccherificio di Bondeno. Una nuova società, la Thomas Food, con sede a Parma, ha presentato una dichiarazione di interesse per l’acquisizione dell’area e la realizzazione del pastificio progettato da Enumplan.

Saltato l’accordo che avrebbe dovuto essere firmato lo scorso 31 gennaio tra Finbieticola Bondeno e la Gig-Sa, Gestione Immobiliare Gottardo (società facente capo a Carlo Kuster, presidente di Enumplan, società a sua volta indicata come possibile acquirente in passato), le parti si erano date un altro mese di tempo per trovare l’accordo. Nella vicenda è entrato però in scena un altro attore, la società Thomas Food, che ha mostrato interesse nell’operazione – e che ha richiesto una sala nella Pinacoteca di piazza Garibaldi per un incontro pubblico giovedì 27 febbraio – tramite una dichiarazione d’interesse presentata da Finbieticola alle istituzioni durante un’incontro del 14 febbraio scorso al Ministero del Lavoro.

La situazione si fa così – in attesa di ulteriori e chiarificatori sviluppi –  sempre più complicata: Thomas Food è solo l’ultimo nome dei tanti che si sarebbero dichiarati interessati all’acquisizione e alla realizzazione del pastificio (le già citate Enumplan, Gig-Sa ma anche Igfp) e la speranza è che questa sia finalmente la volta buona. In ballo, infatti, non c’è solo il futuro dell’area produttiva bondenese, ma anche quello dei 15 dipendenti Finbieticola per i quali la società, i sindacati e le istituzioni sono riusciti ad ottenere il 14 febbraio a Roma una proroga della Cig in deroga che però copre solo il periodo gennaio-marzo.

“Ci siamo mossi per tutelare i lavoratori, sia per trovare occupazioni nuove che per il sostegno al credito – spiega Fabrizio Tassinati della Flai-Cgil -ma a marzo dovremo ricominciare daccapo”. C’è delusione nelle parole del sindacalista che si dice all’oscuro della nuova possibile trattativa: “Ogni volta cambiano i soggetti e non abbiamo mai conosciuto i nomi di queste fantomatiche società. Siamo imbarazzati e arrabbiati per questa situazione, abbiamo siglato un accordo tempo fa con degli avvocati che rappresentavano una fantomatica società per agevolare i lavoratori nel passaggio tra le due società e che era subordinato all’acquisizione dell’ex zuccherificio, ma è finito nel nulla”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com