Bondeno
19 Febbraio 2014
La società Thomas Food ha presentato una manifestazione di interesse per l'acquisizione dell'ex zuccherificio

Pastificio Bondeno, spunta un nuovo investitore

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Gemellaggi. Stretta di mano tra Ferrara e la polacca Toruń

È stato formalizzato martedì 18 novembre a Toruń il gemellaggio tra la città polacca e il Comune di Ferrara, nel corso di una cerimonia ufficiale che ha visto la partecipazione delle autorità locali e delle delegazioni delle città già gemellate con Toruń. A...

Giovani e lavoro, inaugura il nuovo Talent Point

Taglio del nastro per il nuovo Talent Point, lo sportello di orientamento e indirizzo professionale dedicato ai giovani talenti che vogliono costruire il proprio futuro nella città estense, mettendo a frutto le proprie qualifiche professionali

Scuola e impresa, alleanza vincente: consegnati i premi ‘Storie di Alternanza’

Sala Conferenze gremita in ogni ordine di posto per l’ottava edizione del Premio “Storie di Alternanza e competenze”, l’iniziativa realizzata dalla Camera di commercio di Ferrara Ravenna nell’ambito del nutrito programma di attività per valorizzare e dare visibilità ai racconti dei progetti d’alternanza scuola-lavoro degli Istituti scolastici di secondo grado

Lutto nella Polizia, si è spento l’ex commissario capo Matteo Sconza

Lutto tra le forze dell'ordine di Ferrara. Si è spento ieri, martedì 18 novembre, all'età di 77 anni, a Catania, a causa di una grave patologia, Matteo Sconza, già commissario capo in quiescenza della Polizia di Stato e presidente provinciale dell'Associazione nazionale Polizia di Stato

Sedata senza consenso. “Nessuna responsabilità dei sanitari”

Finisce con un nulla di fatto la vicenda processuale nata dall'esposto presentato dal fidanzato della 41enne Maria Vittoria Mastella, paziente oncologica morta al Sant'Anna. Il gip del tribunale di Ferrara: "Nessuna responsabilità nel comportamento dei sanitari"

admin-ajax (4)Bondeno. Continua la ‘saga’ dell’ex zuccherificio di Bondeno. Una nuova società, la Thomas Food, con sede a Parma, ha presentato una dichiarazione di interesse per l’acquisizione dell’area e la realizzazione del pastificio progettato da Enumplan.

Saltato l’accordo che avrebbe dovuto essere firmato lo scorso 31 gennaio tra Finbieticola Bondeno e la Gig-Sa, Gestione Immobiliare Gottardo (società facente capo a Carlo Kuster, presidente di Enumplan, società a sua volta indicata come possibile acquirente in passato), le parti si erano date un altro mese di tempo per trovare l’accordo. Nella vicenda è entrato però in scena un altro attore, la società Thomas Food, che ha mostrato interesse nell’operazione – e che ha richiesto una sala nella Pinacoteca di piazza Garibaldi per un incontro pubblico giovedì 27 febbraio – tramite una dichiarazione d’interesse presentata da Finbieticola alle istituzioni durante un’incontro del 14 febbraio scorso al Ministero del Lavoro.

La situazione si fa così – in attesa di ulteriori e chiarificatori sviluppi –  sempre più complicata: Thomas Food è solo l’ultimo nome dei tanti che si sarebbero dichiarati interessati all’acquisizione e alla realizzazione del pastificio (le già citate Enumplan, Gig-Sa ma anche Igfp) e la speranza è che questa sia finalmente la volta buona. In ballo, infatti, non c’è solo il futuro dell’area produttiva bondenese, ma anche quello dei 15 dipendenti Finbieticola per i quali la società, i sindacati e le istituzioni sono riusciti ad ottenere il 14 febbraio a Roma una proroga della Cig in deroga che però copre solo il periodo gennaio-marzo.

“Ci siamo mossi per tutelare i lavoratori, sia per trovare occupazioni nuove che per il sostegno al credito – spiega Fabrizio Tassinati della Flai-Cgil -ma a marzo dovremo ricominciare daccapo”. C’è delusione nelle parole del sindacalista che si dice all’oscuro della nuova possibile trattativa: “Ogni volta cambiano i soggetti e non abbiamo mai conosciuto i nomi di queste fantomatiche società. Siamo imbarazzati e arrabbiati per questa situazione, abbiamo siglato un accordo tempo fa con degli avvocati che rappresentavano una fantomatica società per agevolare i lavoratori nel passaggio tra le due società e che era subordinato all’acquisizione dell’ex zuccherificio, ma è finito nel nulla”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com