Giunge al termine “Musica e Arte a Cento”
iunge al termine “Musica e Arte a Cento” la rassegna concertistica (giunta alla sua terza edizione) che ha riscontrato sin dal primo anno un alto gradimento e una vasta partecipazione di pubblico
iunge al termine “Musica e Arte a Cento” la rassegna concertistica (giunta alla sua terza edizione) che ha riscontrato sin dal primo anno un alto gradimento e una vasta partecipazione di pubblico
Si amplia l’offerta estiva nel Comune di Cento: con Determinazione n. 512 del 13 maggio 2025, l’Amministrazione ha affidato, tramite procedura pubblica, la co-progettazione di un nuovo centro estivo inclusivo a Uisp Ferrara, in partenariato con Fondazione Don Giovanni Zanandrea, Cooperativa Bangherang, Cooperativa Intandem e Associazione Le Passeggiate di Agata
È ufficialmente riaperta al traffico via Orologi, nella frazione di Buonacompra, a seguito del completamento dei lavori di manutenzione straordinaria, finanziati dall’amministrazione Accorsi
Mercoledì 21 maggio è stato inaugurato il nuovo Polo Sanitario di Casumaro, un presidio di prossimità situato in piazza Donatori di Sangue
La giunta faccia chiarezza sulla realizzazione di una Stazione di posta in una zona residenziale di Cento (Ferrara). A porre il quesito è Marta Evangelisti (Fratelli d'Italia)
Cento. Da venerdì 14 febbraio a Cento alle ore 19.45 presso la Bocciofila Centese in via Ugo Bassi 100 inizieranno i nuovi corsi di tango argentino promossi dall’associazione TangoTe per chi vuole provare la magia di questa danza ricca di passione. I corsi saranno tenuti dal milonguero argentino Pablo Petrucci e da Rita Grasso, e la prima lezione a cui si partecipa sarà sempre gratuita.
Pablo e Rita insegnano il tango sociale in abbraccio chiuso, che è caratterizzato da un abbraccio stretto, camminato y “al piso”, di chiara matrice popolare, semplice nei movimenti ma raffinato nella totale aderenza alla musica e alle orchestre, ben ubicato nella pista e quindi rispettoso delle altre coppie che stanno ballando. Pablo e Rita trasmettono lo Stile dell’Abbraccio Chiuso perché questo è lo stile che più li emoziona, in quanto permette la maggior connessione tra i corpi dei ballerini, che non saranno in contatto tra loro solo con le braccia ma “pecho contra pecho”.
Pablo Petrucci è un milonguero argentino che il tango lo ha appreso prima in famiglia e poi frequentando, fin da piccolo, le milonghe del suo barrio (in particolare quella del Club Sportivo Devoto) in cui ha appreso le radici e il senso del ballo “sociale”, caratterizzato principalmente dal gusto di ritrovarsi a ballare in milonga. Successivamente si è avvicinato allo stile dell’Abbraccio Chiuso, uno stile poco appariscente, apparentemente semplice, la cui caratteristica è lo stretto contatto dei corpi e nel quale l’abbraccio è permanentemente chiuso, intimo e sicuro. Pablo insegna il tango così come viene ballato dai milongueros nelle milonghe del centro di Buenos Aires: Cuore contro cuore. Conoscitore profondissimo delle musiche di tango delle diverse epoche e dei diversi cantores, il suo ballo si caratterizza per la sobrietà e l’assoluto rispetto della pista e degli altri ballerini, la grandissima creatività nell’improvvisazione e l’interpretazione fedele e puntuale della musica.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com