Cronaca
5 Febbraio 2014
Seminario al Dipartimento di Ingegneria di Unife

Il controllo delle emissioni vibro-acustiche dei prodotti

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Bimbo annegato in piscina. La Procura chiede l’archiviazione

La Procura di Ferrara ha chiesto l'archiviazione dell'inchiesta per omicidio colposo contro ignoti, aperta per fare chiarezza sulla tragica fine del piccolo Malik Cihan Akker, il bambino tedesco-turco di 6 anni, morto per annegamento dopo un tuffo nella piscina del camping village Tahiti al Lido delle Nazioni

Spaccata alla Pasticceria Dario. Sfonda la vetrina a calci e fugge con la cassa

Colpo da qualche migliaio di euro alla Pasticceria Dario di corso Porta Reno dove, durante la nottata tra martedì 11 e mercoledì 12 novembre, dopo aver sfondato la vetrina, un uomo ha sfondato la vetrina, è entrato nel locale e ha rubato la cassa automatica, riuscendo a fuggire prima dell'arrivo delle forze dell'ordine

Serie di furti e danneggiamenti in Certosa. Indagano i carabinieri

Una serie di furti mirati ha colpito, durante la nottata tra martedì 11 e mercoledì 12 novembre, la Certosa Monumentale di Ferrara. I malviventi hanno preso di mira il magazzino di Ferrara Tua, dove sono custoditi i macchinari e gli strumenti destinati alla manutenzione del verde e alla cura quotidiana del complesso cimiteriale

Giorgio Dalpiaz

Giorgio Dalpiaz

“Controllo delle emissioni vibro-acustiche dei prodotti industriali”. Si parlerà di questo al seminario che si terrà giovedì 6 febbraio alle ore 8.45 al Polo Scientifico Tecnologico dell’Università di Ferrara, (via Saragat, 1), organizzato dal Dipartimento di Ingegneria di Unife e dalla Associazione Italiana di Acustica.

“L’ambiente sonoro, o come si usa dire il “paesaggio sonoro” in cui l’uomo moderno vive  – affermano i professori Giorgio Dalpiaz, e Roberto Pompoli del Dipartimento di Ingegneria di Unife – è sempre più ‘inquinato’ dalle emissioni vibro-acustiche delle macchina di cui si serve.  Si tratta di una presenza pervasiva che interessa non solo gli ambienti di lavoro ma anche quelli di riposo e di svago. L’acuita sensibilità agli effetti disturbanti ed in alcuni casi lesivi che queste emissioni  producono sull’uomo, spinge sempre più le imprese a trovare soluzioni per la commercializzazione di prodotti più silenziosi o meno inquinanti. La loro progettazione tuttavia richiede competenze specialistiche e strumentazioni particolarmente sofisticate, in alcuni casi reperibili solo nei laboratori delle Università e degli Enti di ricerca.  Da qui nasce l’esigenza di promuovere una più stretta collaborazione tra il mondo della ricerca e quello delle imprese al fine di favorire l’immissione sul mercato di prodotti con  basse emissioni vibro-acustiche”.

Obiettivo del seminario è infatti presentare alcuni casi di proficua collaborazione tra Università/Enti di ricerca e Impresa in questo specifico settore.

Grazie agli interventi di esperti e alla sessione dedicata ai poster che forniranno una panoramica dei possibili interventi di controllo e riduzione delle emissioni vibro-acustiche di prodotti che possono influenzare in modo determinante l’ambiente sonoro in cui l’uomo vive, il seminario costituirà un momento non solo di conoscenza e di aggiornamento tecnico-scientifico, ma anche uno spazio di incontro favorevole a nuove collaborazioni tra gli enti di ricerca e l’industria.

Nel pomeriggio è prevista inoltre una sessione speciale coordinata da Aster dal titolo ‘L’incontro tra industria e ricerca: esperienze e nuove prospettive’, nel corso della quale verrà illustrata la Rete Alta Tecnologia della Regione Emilia Romagna e presentati i più recenti strumenti di agevolazione fiscale per le Imprese che svolgono attività di ricerca industriale e trasferimento tecnologico in collaborazione con i Laboratori della Rete Alta Tecnologia. La giornata di studio terminerà con una visita ai laboratori di acustica e vibrazioni del Dipartimento di Ingegneria.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com