Argenta
31 Gennaio 2014
La requisitoria si chiude con pene fino a 2 anni per gli imputati

Centrale di Bando, il pm chiede la condanna

di Marco Zavagli | 2 min

Leggi anche

Filiali chiuse, lavoratori Lidl in sciopero: “Non è solo una questione di soldi”

“Filiale momentaneamente chiusa. Nella giornata odierna è possibile recarsi presso il punto vendita …”. In quello spazio vuoto - occupato solo da punti di sospensione - di un cartello affisso alle porte scorrevoli di una delle 10 filiali Lidl della provincia, riecheggia tutta la forza dell’adesione allo sciopero dei lavoratori della nota catena di supermercati

Fumo da un appartamento, momenti di apprensione a San Giorgio

Momenti di apprensione nella tarda mattinata in piazza San Giorgio, dove alcuni passanti hanno notato del denso fumo uscire da una finestra di un appartamento al civico 1-3. L’allarme è scattato intorno alle 11.45, facendo intervenire tempestivamente i vigili del fuoco di Ferrara con due squadre, un’autopompa e un’autoscala

Pedinano i clienti e arrivano al pusher

Nei giorni scorsi personale della Polizia Locale Terre Estensi, durante un servizio in abiti civili, è intervenuto in via Fulvio Testi (vicino a via Belvedere), fermando in flagranza di reato uno spacciatore attivo nella zona

Coop Bellini, 80 anni di occupazione e solidarietà

In ottanta anni di attività, che compirà il prossimo 14 luglio, di tempeste e bufere ne ha attraversate diverse. In particolare due crisi nel 1979 e nel 1985. E più recentemente due alluvioni: una nel 2023, l’altra, la seconda, e si spera l’ultima, nel 2024

adminBando. Pene fino a due anni per i quattro imputati nel processo alla centrale a biomasse di Bando di Argenta. E’ quanto ha chiesto ieri al termine della sua requisitoria il pm Stefano Antinori, che al giudice Matellini ha proposto di condannare Lanfranco Graziani (vicecapo della centrale termoelettrica San Marco Bioenergie) a due anni, Massimo Costa (fuel manager) e Giovanni Aliboni (presidente del cda della centrale) a un anno e tre mesi, Giacomo Gallusi (legale rappresentante della Enervision, azienda di Dosolo -provincia di Mantova – fornitrice di biomasse) a un anno e due mesi.

Nel processo sono costituiti parti civili anche Legambiente, il Comune di Argenta, la Provincia di Ferrara e la Regione Emilia-Romagna e il Ministero dell’Ambiente.

Ricordiamo infatti che Martino Pasti, procuratore speciale, è già stato condannato in patteggiamento a due anni con la condizionale, e altri due ex dirigenti, Marcello Figueira e Anthony De Furia, rispettivamente presidente e amministratore delegato della San Marco Bioenergie, sono stati sanzionati con una pena pecuniaria per i mancati controlli delle emissioni della centrale.

Hanno affrontato invece il dibattimento i responsabili della centrale di Bando di Argenta che fino al 2006 hanno lavorato per la San Marco e del responsabile di una delle ditte fornitrici da cui partivano i rifiuti contestati. Secondo l’accusa quella centrale che doveva bruciare esclusivamente legna vergine e scarti di produzione alimentari e agricoli, ha invece incenerito anche altri rifiuti non consentiti. Uno smaltimento abusivo di un notevole quantitativo di rifiuti contaminati da metalli pesanti quali cromo, rame, piombo, titanio e vanadio, oltre a materiale costituito da pezzi di plastica, pezzi di ferro, sabbia, terra, legno trattato, indicato come “non idoneo”. Il tutto – come riporta l’avviso di conclusione indagini – “al fine di conseguire un ingiusto profitto”. Che per la ditta fornitrice di Mantova consisteva nell’evitare i pesanti costi di smaltimento e nel ricevere il pagamento per i conferimenti dei rifiuti che, “miscelati con biomassa legnosa vergine costituita da cippato, ramaglia, tronchi e tronchetti, venivano venduti e consegnati alla San Marco come biomassa combustibile. La San Marco, da parte sua, ne ricavava un risparmio sull’acquisto del materiale combustibile costituito da biomassa legnosa miscelata con tali rifiuti non autorizzati”.

Il 27 febbraio parleranno parti civili e difese.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com