Cronaca
28 Gennaio 2014
Dario Fortin: "L’obiettivo è dare impulso allo sviluppo di percorsi di ricerca, di formazione e di intervento educativo"

A Rovereto, le sfide dell’educatore professionale

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Traffico illecito di rifiuti. Tutto dissequestrato alla Zoffoli Metalli

Il tribunale di Milano ha dissequestrato i beni confiscati - agli inizi di aprile - alla ditta Zoffoli Metalli Srl di Tamara, azienda copparese finita al centro della maxi-operazione del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza di Trieste contro il traffico illecito di rifiuti

Revenge porn e tentata estorsione, 28enne va a processo

Avrà un processo - davanti al giudice Giovanni Solinas del tribunale di Ferrara - il 28enne di nazionalità rumena accusato di aver diffuso foto private di una ragazza ferrarese e di aver tentato - tramite quegli scatti - di estorcerle informazioni relative alla propria sfera intima e sessuale

Ruba due birre in San Romano. Poi aggredisce poliziotti e carabinieri

Erano le 2.15 circa dello scorso 29 aprile quando, all’interno di un locale di via San Romano, erano presenti il proprietario e tre clienti. La serata era trascorsa tranquilla fino a quando i due dei clienti presenti hanno notato che un ragazzo, un 22enne di nazionalità italiana, dopo aver prelevato due birre, le aveva nascosto sotto al giubbotto

universitàCurare e accompagnare le persone più fragili e vulnerabili perché possano migliorare il loro benessere psico-sociale, diventare protagoniste della propria vita, inserirsi o reinserirsi in modo positivo nelle relazioni interpersonali e nella quotidianità. Questo il cuore dell’attività dell’educatore professionale. Una figura della quale sembra esserci sempre più bisogno.

Per capire come ci si prepari a tale professione oggi in Italia, per analizzare e valorizzare le buone pratiche e le esperienze più interessanti, venerdì 31 gennaio a Rovereto si terrà il convegno “Educazione professionale tra azione e formazione. Università e territorio si incontrano nel tempo della crisi”, organizzato nell’ambito del corso di laurea interateneo di educatore professionale delle Università di Ferrara e Trento . I lavori, che si apriranno alle ore 9, si svolgeranno principalmente a palazzo Istruzione, in corso Bettini. Sono previste una sessione plenaria con tavola rotonda, una “poster session” e una “workshop session” dedicate ai contributi di ricercatori, docenti, formatori ed educatori professionali esperti chiamati a Rovereto all’interno di un progetto di ricerca-azione.

«L’obiettivo di questo primo convegno – spiega il responsabile scientifico Dario Fortin dell’Università di Trento, dipartimento di psicologia e scienze cognitive – è dare impulso allo sviluppo di percorsi di ricerca, di formazione e di intervento educativo. Siamo positivamente meravigliati dalla risposta in quanto si conteranno quasi 300 partecipanti provenienti da 13 regioni d’Italia, un interesse che probabilmente evidenzia un bisogno di appartenenza ad una comunità scientifica fino ad ora lasciata un po’ ai margini. Infatti, nella venticinquennale storia dell’educazione professionale italiana, la formazione e la ricerca universitaria sono ancora in fase iniziale. Due dati: i corsi di laurea per diventare educatore professionale in Italia sono 13. Ed è solo da 13 anni che la formazione a tale professione è passata di competenza alle università. Uno dei corsi di laurea è quello attivato nel 2006 dalla positiva collaborazione interateneo tra l’Università di Trento e l’Università di Ferrara. La sede amministrativa è a Medicina di Ferrara, ma il corso si svolge interamente a Rovereto, nel dipartimento di psicologia e scienze cognitive e a tenere le attività didattiche sono docenti dei due atenei. Il 90% dei 227 laureati sono residenti in Trentino e il mercato del lavoro fino ad ora li ha assorbiti per circa il 90% in strutture pubbliche o del privato sociale convenzionate con la Provincia autonoma di Trento nelle aree della disabilità, salute mentale, minori, dipendenze, anziani, emarginazione giovanile e adulta, promozione della salute e del welfare territoriale».

 “Al convegno – afferma Enrico Granieri, direttore della clinica neurologica di Unife e coordinatore del corso di laurea interateneo di educatore professionale delle Università di Ferrara e Trento –  si confronteranno esperti che a vario livello operano nel settore della formazione e dell’intervento educativo.  In questo contesto è fondamentale il ruolo dell’Università che ancor di più deve perfezionare programmi di studio e di tirocinio mirati e efficaci e progetti di ricerca condotti con metodologia efficace e adeguata.  Con questo spirito si opera a Rovereto sin dal 2006, anno di istituzione del Corso di Laurea, maturando gradualmente esperienza e competenza e favorendo la nascita e lo sviluppo di progetti di ricerca–azione. “

E sull’importanza dell’educatore professionale Fortin aggiunge: «Comprendiamo tutti che in questi ambiti sono richieste figure preparate, appassionate e mature nelle competenze relazionali per facilitare il protagonismo delle persone, delle organizzazioni socio sanitarie e delle comunità. Vediamo che la situazione di crisi economica globale aumenta le disuguaglianze e influisce più pesantemente sui diritti e sulla salute dei cittadini vulnerabili ed oggi ha bisogno di educatori in grado di agire in una realtà difficile, in veloce mutamento e di collegare settori che spesso hanno operato separatamente. Anche per questo vanno promossi progetti di ricerca in grado di supportare più logiche educative che assistenziali e su questo il Trentino ha iniziato a svolgere un ruolo di apripista».

Per informazioni è possibile consultare la sezione dedicata agli eventi del portale web dell’Università di Trento.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com