Cronaca
23 Dicembre 2013
Maida: “Costretto a licenziarmi. Possibile che nessuno debba dare spiegazioni alla comunità?”

Il chirurgo ‘fatto fuggire’ da Cona ora gallina dalle uova d’oro per S. Maria

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Azione Universitaria e Unifest. L’ateneo: “Estranei all’iniziativa. Nostro logo usato impropriamente”

Dopo le perplessità sollevate dal consigliere comunale Leonardo Fiorentini, la replica di Azione Universitaria e la presa di posizione di Link-Studenti Indipendenti, anche Unife interviene nel dibattito scaturito dal patrocinio fornito dall'ateneo alla manifestazione Ferrara Summer Festival, relativamente alla partecipazione dell'associazione studentesca di destra alla serata evento Unifest

Scontro auto scooter. Sedicenne in elisoccorso a Cona

Uno scontro tra un ciclomotore e un'auto su via Acciaioli, all'altezza di Lido delle Nazioni, ha richiesto l'intervento dell'elisoccorso per trasportare un 16enne ferito gravemente ma non in pericolo di vita al pronto soccorso dell'Ospedale di Cona

Altre tensioni in carcere. Sappe: “Servono almeno venti agenti”

Sempre più delicata la situazione nel carcere di Ferrara, dove - negli ultimi giorni - il personale ha dovuto fare i conti con "tanti eventi critici". A denunciarlo sono Giovanni Battista Durante e Francesco Campobasso, segretario generale aggiunto e segretario nazionale del Sappe, il sindacato autonomo polizia penitenziaria

“Basta eventi ad alto impatto in Ariostea”. Parte la petizione

"Piazza Ariostea è uno dei luoghi simbolo della città di Ferrara: un bene comune, un contesto residenziale, storico e delicato, parte integrante dell’identità cittadina". Inizia così la petizione per una Piazza Ariostea Libera, una piazza che "negli ultimi anni, la scelta di ospitare eventi musicali di grande portata e forte impatto – come il Ferrara Summer Festival – ha trasformato profondamente"

Giuseppe Maida

Giuseppe Maida

“Gli avevo detto che entro fine anno sarebbero ripresi i suoi interventi. Non sono riuscito a capire il motivo per cui ha deciso di andarsene, ma in ogni caso ci sono altri professionisti che fanno il suo stesso lavoro”. Con queste parole il direttore generale dell’azienda Sant’Anna, Gabriele Rinaldi, ha liquidato pochi giorni fa il discorso relativo al dottor Giuseppe Maida, luminare di neurochirurgia dimessosi nel dicembre scorso in polemica con i vertici dell’ospedale.

Una polemica che continua a distanza e che vede il chirurgo dare una versione diametralmente opposta da quella “ufficiale”: “Me ne sono andato – scrive nei commenti di Estense.com a proposito della recente conferenza stampa sul bilancio di Neurochirurgia – perché, all’improvviso, mi hanno bloccato l’attività chirurgica per una questione di costi, senza dirmi quando avrei potuto riprenderla. Avevo 70 pazienti in lista di attesa…”.

Già lo scorso luglio, in occasione di un tragico fatto di cronaca, quello occorso a Luca Maestri, il giovane bagnino che sbatté la testa in piscina e dovette essere trasportato fino all’ospedale di Cesena per essere operato d’urgenza, Maida aveva osservato che “un tempo – prosegue Maida -, prima che mi costringessero a licenziarmi effettuavo queste operazioni di routine in neurochirurgia”. Ed ora? “Parlando da utente, dovremo andare via per ricevere un trattamento di questo tipo? in effetti già accade questo: a S. Maria Maddalena e Bologna ho effettuato almeno 70 interventi di questo tipo, l’80% a pazienti di Ferrara e provincia. Possibile che nessuno debba dare spiegazioni alla comunità riguardo le ragioni per cui nessuno ha cercato di mettermi nelle condizioni di restare e continuare ad effettuare la mia chirurgia, compresi questi interventi?”.

Eppure Rinaldi afferma che lo staff, i mezzi e le competenze necessarie non sono mai scomparsi da Ferrara. Seguendo però il ragionamento dello specialista, non sarebbe stato per nulla conveniente il suo ‘forzato abbandono’, dal momento che la sanità locale ora paga convenzioni con Cesena e Santa Maria Maddalena per trattare emergenze che, prima, avrebbero potuto essere risolte a Cona. “Il problema non è il dottor De Bonis – precisa il medico sempre nei commenti -. Il collega si è specializzato nel 2009 e, per quanto bravo, è in curva di apprendimento. E’ impensabile pretendere da lui i numeri di chi si è specializzato nel 1999 e, dal 2000, esegue chirurgia protesica della colonna vertebrale settimanalmente. Il problema sono i vertici, che conoscono bene la situazione e, senza pensarci due volte, non ammettono le difficoltà, ma espongono il collega ad un ruolo che non gli può essere consono. Parliamo delle difficoltà? prima la neurochirurgia faceva 1000/1200 interventi all’anno, 300 di chirurgia vertebrale, aveva 22 posti letto; oggi fa 600 interventi, ha credo 13 posti letto e verrà accorpata alla neurologia, fa 10-15 interventi di chirurgia protesica vertebrale ed è costretta ad un contratto di consulenza con Cesena per la chirurgia cervicale post traumatica”.

Tutti numeri che sembrano smentire Rinaldi: “nessuno è insostituibile, ci mancherebbe – aggiunge Maida -. Da anni facevo circa 300 interventi all’anno di chirurgia vertebrale e di questi circa 150 di protesi vertebrale (compresa la chirurgia percutanea di cui non si è parlato nella conferenza stampa del S.Anna). La neurochirurgia di Ferrara, da gennaio ad oggi, ha fatto circa 10/15 interventi di chirurgia vertebrale protesica. Se fossi rimasto, con questi numeri, avrei dovuto dire all’ultimo paziente che avevo in lista che avrei potuto operarlo non prima di 5/7 anni. Inaccettabile! Ho preferito mettermi in discussione e cercare altri posti”.

E in questi altri posti, come la clinica di Santa Maria Maddalena, “paga la Regione Emilia-Romagna per i miei interventi nel caso di pazienti ferraresi. Se mi avessero fatto continuare ad operare a Ferrara, la regione di provenienza non avrebbe dato i soldi a S. Maria Maddalena, ma a Cona”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com