Si terrà oggi martedì 17 dicembre alle ore 16,30 a San Martino (Fe) la prima serata di presentazione del calendario 2014 del Consorzio Agrario di Ferrara, presso la sala del Dancing Diana, in via Chiesa 385.
La serata sarà incentrata sul tema “Frutticoltura, bilancio campagna 2013 e proposte per il 2014. Un nuovo Consorzio per un’agricoltura più sostenibile” e rappresenterà una sorta di anteprima della partecipazione del Consorzio alle celebrazioni dell’Anno Internazionale dell’Agricoltura familiare, indetto per il 2014 dalle Nazioni Unite.
Il Consorzio si è attivato per richiamare i concetti di rispetto della natura e delle stagioni, di lavoro finalizzato alla sussistenza di un nucleo famigliare, di sostenibilità ambientale e di importanza della famiglia attraverso la creazione di un calendario che riassumesse tali principi, sia tramite i contenuti, sia tramite la veste grafica.
Hanno infatti collaborato al progetto: Vincenzo Brandolini, titolare della cattedra di Chimica degli Alimenti all’Università di Ferrara, che ha elaborato le parti didattiche sulle caratteristiche di frutta e verdura del territorio; Maria Franceschini, veterinario esperto in medicina comportamentale, che si è occupata degli approfondimenti sulla condotta degli animali domestici; Severino Baraldi, celebre disegnatore che ha realizzato le illustrazioni del calendario. In ogni mese, nello specifico, si trova la rappresentazione grafica di un’agenzia territoriale del Consorzio Agrario, con i ritratti degli agenti commerciali della società.
La pubblicazione giunge a rinforzo di un imminente rilancio del consorzio, dopo 22 anni di gestione straordinaria, e intende riproporre i valori tradizionali del mondo rurale, il senso della comunità, la saggezza popolare, nei quali si riconoscono i pilastri portanti della società. Tali virtù vengono comunicate anche mediante la ripresa dei consigli sulla conduzione di orto, giardino e balcone da parte di Frate Indovino, dal 1946 messaggero di saggezza, buone usanze e amore per la natura. Al famoso calendario del padre francescano attinge quello del Consorzio Agrario, riproponendone gli insegnamenti mese per mese.
Al termine della presentazione di martedì 17, i presenti saranno omaggiati di una copia del calendario e sarà offerto un buffet con particolari assaggi di cous cous prodotto dall’azienda Bia di Argenta, accompagnato da preparazioni a base di verdura.
Al convegno seguiranno altre due serate di presentazione del calendario: la prima a Mezzogoro mercoledì 18 dicembre, alle ore 16,30, presso la sala Teatro Polivalente Circolo di via A. Manzoni, il cui tema sarà “Agricoltura, bilancio campagna 2013 e proposte per il 2014. Un nuovo Consorzio per un’agricoltura più sostenibile”. In quell’occasione, per il buffet finale saranno proposti assaggi di “risotto del campione”, preparato con lo Spumante 51.151 delle Cantine Moser (Trento). L’ultima serata sarà, invece, quella di Burana di Bondeno, giovedì 19 dicembre, alle ore 16,30, presso la sala del Campo Sportivo di via Indipendenza. Il titolo del seminario sarà “Orticoltura, bilancio campagna 2013 e proposte per il 2014. Un nuovo Consorzio per un’agricoltura più sostenibile” .
Per informazioni sull’iniziativa: Agenzia del Consorzio Agrario di Ferrara di San Martino (Fe), Via Buttifredo 54, telefono 0532 713154.
Agenzia del Consorzio Agrario di Ferrara di Mezzogoro (Fe), via per Codigoro, 25/a, telefono 0533 95917 e 0533. 95107.
Agenzia del Consorzio Agrario di Ferrara di Bondeno (Fe), Via Arrigo Osti 10, Telefono 0532 893236 e 0532 883314
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com