Politica
4 Dicembre 2013
L'incontro con Errani è durato qualche ora. La Consulta rientrata a Comacchio

San Camillo, si attendono notizie dalla prefettura

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Scontro frontale a Runco, grave una donna

Tarda serata di paura quella di mercoledì 17 settembre lungo la provinciale Runco-Gambulaga, dove poco dopo le 22 si è verificato un violento scontro frontale tra due auto

Caporalato durante l’aviaria. “Nessuno sfruttamento, i lavoratori hanno detto il falso”

"Nessuno è stato sfruttato e io ne esco a testa alta. Quello che hanno detto i lavoratori in aula? Era falso". Sono le parole con cui - davanti al collegio del tribunale di Ferrara - la 56enne Elisabetta Zani, all'epoca dei fatti presidente della Cooperativa Agricola del Bidente, respinge le accuse per cui - insieme ad altri cinque imputati - è finita alla sbarra

“Sospendiamo l’uso del Taser”. La Civica Anselmo interpella la Giunta

Fabio Anselmo, Arianna Poli e Leonardo Fiorentini hanno deciso, anche a seguito del "forte dibattito" che si è riacceso in Italia e all'estero, di interpellare la giunta comunale di Ferrara affinché relazioni sulle dimensioni dell'utilizzo che gli agenti della Polizia Locale di Ferrara ne stanno facendo

prefetturaNon si può negare che abbiano tempra i militanti della Consulta Popolare San Camillo di Comacchio. Più di una cinquantina di loro ha sfidato ieri sera per oltre due ore il freddo di corso Ercole d’Este, trattenuti da un consistente dispiegamento di Polizia a diverse decine di metri dall’ingresso principale della Prefettura.

Dentro, poco dopo le 18, è cominciato un incontro ai massimi livelli sull’infinita vicenda del nosocomio lagunare: presenti il presidente della Regione Vasco Errani (entrato per una via secondaria), quella della Provincia Marcella Zappaterra, il sindaco Marco Fabbri, il prefetto Provvidenza Raimondo e tutti i capigruppo in Comune, da Mariano Enrico Calderone (5 stelle) a Fabio Cavallari (Centrosinistra), da Davide Michetti (L’Onda) ad Antonio Di Munno (Pdl) a Maria Francesca Felletti (Pd). La riunione si è protratta oltre il previsto, al punto che poco dopo le 20, scaduti i permessi, i militanti hanno dovuto far ritorno alla loro città, dove è prevedibile che a breve incontrino i propri rappresentanti per farsi aggiornare su quanto discusso. “Aspetteremo le notizie – confermava Manrico Mezzogori, presidente della Consulta – davanti al presidio dell’ospedale”.

Fuori, intanto, parcheggiato il pullman a metà corso, si scaldavano con il cioccolato caldo portato da Comacchio, con le frittelle, con le fette di ciambella e di pizza offerte anche ai giornalisti e ai dirigenti della Questura da militanti (in gran parte donne) disponibili e pacifici ma non per questo poco determinati.

consulta“Auspichiamo che questo incontro porti almeno all’apertura di un tavolo tecnico, come chiede tutta la delegazione comacchiese” affermava Mezzogori. “Noi abbiamo depositato una proposta studiata, in cui domandiamo una rimodulazione che dia vita ad un presidio sanitario unico comprendente il Delta e il San Camillo, come in Romagna avviene a Riccione-Cattolica”.

Oltre alla perdita di servizi, i militanti denunciano da tempo uno sperpero di denaro dei contribuenti dettato da logiche partitiche. “Il piano attuale, con chiusura dell’ospedale per trasformarlo in Casa della Salute – ribadiva Mezzogori –, è una decisione politica più che tecnica, presa dal partito unico di questa provincia. Nel 2010 Errani e Zappaterra inaugurarono il San Camillo restaurato, per cui furono spesi 13 milioni di euro. Già allora sapevano però che, con l’apertura di Cona oramai non lontana, avrebbero dovuto trovare una scusa per chiuderlo, e così nell’ottobre 2011 hanno inventato che era la spending review a imporglielo, quando in realtà non si era nemmeno cominciato a parlarne”.

IL VIDEO DEL PRESIDIO

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com