Biogas. “Nel Ferrarese oltre il 59% del biometano prodotto in Regione”
L'allarme lanciato da Rete Giustizia Climatica e Coordinamento provinciale dei Comitati No Biogas e No Biometano dopo l'istituzione del tavolo da parte della Provincia
L'allarme lanciato da Rete Giustizia Climatica e Coordinamento provinciale dei Comitati No Biogas e No Biometano dopo l'istituzione del tavolo da parte della Provincia
Ampia e sentita partecipazione alla 13esima edizione della manifestazione “Il 118 scende in piazza. Per salvare una vita metti le mani sul cuore” che ieri, sabato 18 ottobre, ha coinvolto tutto il territorio con quattro eventi a Ferrara, Cento, Codigoro e Portomaggiore
Nel 2006 la Commissione Europea ha stabilito la data del 18 ottobre quale ricorrenza annuale per la Giornata europea contro la tratta di esseri umani, al fine di sensibilizzare l'opinione pubblica su un crimine verso l'umanità tanto grave quanto difficile da intercettare
Importante riconoscimento per la Scuola di Specializzazione in Neurochirurgia dell’Università di Ferrara. I medici specializzandi Lorenzo Baronio e Michele Picciocchi hanno conquistato i tre premi in palio in occasione del 1° Simposio Nazionale sull’Anastomosi Microvascolare "My Beautiful Golden Hands" che si è svolto a Brescia durante il 74° Congresso Nazionale della Società Italiana di Neurochirurgia (SINch)
Un messaggio di gratitudine, ma anche di commozione e speranza, arriva dal Centro Nuoto Copparo, realtà storica dello sport locale oggi alle prese con gravi difficoltà gestionali e prospettive ancora incerte
di Marcello Celeghini
“La programmazione dell’offerta formativa scolastica 2014-2015 va incontro ai sempre più numerosi studenti che vogliono iscriversi negli istituti superiori del nostro territorio”. Così commenta la presidente della Provincia Marcella Zappaterra, in conclusione del suo intervento di presentazione della delibera sull’offerta formativa per il prossimo anno scolastico, durante la seduta di ieri pomeriggio del Consiglio Provinciale.
Il piano, giunto in Consiglio dopo il vaglio dell’Ufficio territoriale agli studi (ex Provveditorato) e valido a partire dell’a.s. 2014-2015, prevede almeno tre novità rilevanti. La prima è quella dell’attivazione ex novo dell’indirizzo sportivo del liceo Roiti che in questi ultimi anni pare essere stato molto gradito dagli studenti ferraresi e della nascita, all’interno dell’istituto Ipsia Taddia di Cento, dell’indirizzo ‘Grafica e comunicazione’. Non saranno più presenti, essendosi esauriti, l’indirizzo ‘scienze umane’ al liceo Cevolani di Cento e l’indirizzo scientifico senza opzione nel liceo scientifico di Bondeno. La scelta più drastica invece riguarda la soppressione dell’opzione scienze applicate del Levi-Civita di Codigoro, non essendoci nuove classi prime dall’anno scolastico 2011-2012. Altra novità importante è l’attivazione del percorso professionale, rivolto ai ragazzi tra i 16 e i 18 anni, con qualifica in ‘Operatore della ristorazione’ nel corso serale dell’Ipsaar Orio Vergani e la conseguente soppressione della qualifica ‘Operatore della promozione ed accoglienza turistica’ all’Istituto professionale Einaudi poiché quest’ultima poteva essere abbinata solamente all’indirizzo quinquennale ‘Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera’, non presente all’istituto Einaudi.
“La Regione- spiega la presidente Zappaterra- ci impone, a fronte dell’attivazione di nuovi indirizzi di studio, di sopprimerne altri. Quest’anno, rispetto ad alcune scelte dolorose negli anni passati, abbiamo scelto facilmente gli indirizzi da chiudere, tagliando, appunto, ciò che già stava morendo da sé. Può sembrare drammatica la chiusura del liceo di Codigoro ma è impossibile tenere aperta una scuola che non riscuote interesse dai ragazzi e, anzi, rappresenta una spesa per la comunità. Abbiamo, invece, attivato e potenziato gli indirizzi di studio che ci sono maggiormente richiesti dai giovani e che possono dare futuri riscontri lavorativi nel territorio provinciale come nel campo del turismo, dell’enogastronomia e dell’agricoltura. Ci fa piacere- continua la presidente- che in questo anno scolastico le iscrizioni agli istituti superiori nel territorio provinciale siano aumentate di quasi trecento unità attestandosi a quota 14.442 (nell’as 2012-2013 erano 14.177). L’incremento è anche dovuto al sempre maggior numero di studenti provenienti dai territori di Bologna, Rovigo e Modena, dato che conferma quanto il valore e la qualità delle ‘superiori’ a Ferrara siano ancora alti”. La delibera ha ottenuto l’approvazione dell’aula e l’immediata eseguibilità con 20 voti favorevoli e 5 astenuti.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com