Eventi e cultura
27 Novembre 2013
Il Veglione oltre l’Incendio del Castello: musica, musei aperti e cene di gala

Il Capodanno a Ferrara dura un mese intero

di Redazione | 4 min

Leggi anche

Traffico illecito di rifiuti. Tutto dissequestrato alla Zoffoli Metalli

Il tribunale di Milano ha dissequestrato i beni confiscati - agli inizi di aprile - alla ditta Zoffoli Metalli Srl di Tamara, azienda copparese finita al centro della maxi-operazione del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza di Trieste contro il traffico illecito di rifiuti

Quattro condanne per la banda dei trattori

Tra maggio 2022 e aprile 2023 avevano seminato il panico tra Argenta, Comacchio e le province di Ravenna e Bologna, mettendo a segno tredici furti di mezzi agricoli. La loro attività criminale però non ha avuto vita lunga e - dopo mesi di indagini - i carabinieri li hanno rintracciati e arrestati

Revenge porn e tentata estorsione, 28enne va a processo

Avrà un processo - davanti al giudice Giovanni Solinas del tribunale di Ferrara - il 28enne di nazionalità rumena accusato di aver diffuso foto private di una ragazza ferrarese e di aver tentato - tramite quegli scatti - di estorcerle informazioni relative alla propria sfera intima e sessuale

admindi Silvia Franzoni

Il Capodanno a Ferrara continua ad attirare turisti da tutta Italia. Lo spettacolo piro-musicale del Castello è unico nel suo genere, un’immagine da cartolina sempre più apprezzata, e quest’anno la manifestazione giunge alla sua XV edizione. Il Capodanno 2013 rappresenta il terzo anno del ciclo di partnership tra Comune, Provincia, Camera di Commercio e studio Borsetti, e le iniziative relative al 31 dicembre ferrarese sono state presentate questa mattina in Comune, alla presenza del vice sindaco Massimo Maisto, della presidente della Provincia di Ferrara Marcella Zappaterra e di Nicola e Cesare Borsetti, titolari dello studio Borsetti, che ha curato l’evento. È un “brand da esportare, un marchio per parlare di Ferrara e del suo fascino”, esordisce Nicola Borsetti, e “intendere il Capodanno come macroevento corredato di iniziative collaterali è uno dei nostri obiettivi prefissati e raggiunti”. La sinergia tra una pluralità di enti ha permesso una struttura organizzativa solida che inserisce l’offerta turistica di Ferrara nel panorama nazionale e internazionale: l’interessamento di tour operator francesi, tedeschi e svizzeri ne sottolineano il successo.

Garantire la manifestazione con largo anticipo consente a ristoratori e albergatori la promozione dell’evento,  “la certezza che il Capodanno continuasse a svolgersi è stata data dall’istituzione di un bando pluriennale – interviene Marcella Zappaterra – e la provincia sosterrà il suo svolgimento anche nel 2014”. Il vice sindaco Maisto spiega che Comune, Provincia e Camera di Commercio hanno contribuito con una somma di 30.000, “un investimento modesto rispetto ai risultati ottenuti negli anni scorsi grazie al rapporto virtuoso fra pubblico e privato”. Sostiene l’iniziativa anche la Camera di Commercio di Ferrara e Mauro Giannattasio, segretario generale, spiega che “il Capodanno in città può rappresentare un vanto per Ferrara al prossimo Expo 2015”. Gli sponsor, tutti ferraresi, vedono la partecipazione anche di CariCento, ancora una volta a fianco dell’amministrazione “per la promozione di eventi di grande rilevanza”, come sottolinea il vice direttore generale Luca Turci.

Ma da quali iniziative sarà animata la città? Torna la pista di pattinaggio nel giardino delle Duchesse, che verrà inaugurata domenica 1 dicembre e fino al 2 febbraio, tutti i giorni dalle 10 alle 23, sarà possibile frequentarla. Il Villaggio Natalizio e della Solidarietà ospiterà anche un’area ristoro e un’area dedicata alle associazioni di volontariato locale. La Notte di San Silvestro in Piazza comincerà a partire dalle 21.30, un evento di stampo musicale che a mezzanotte sarà cornice dello show pirotecnico dell’incendio del Castello, curato dalla ditta Mattarello, e che proseguirà fino all’alba. L’intrattenimento musicale sarà curato da SDT Music Edizioni Musicali, e Tony Labriola, assicura che  oltre all’orchestra sul palco e “all’esibizione di artisti quali Beatrice Buffadini e Luca Maggiore, ci sarà spazio per i giovani artisti ferraresi”, che avranno dunque la possibilità di esibirsi in una vetrina così importante.

capodannoL’imbarcadero del Castello ospiterà il Banchetto dei Duchi d’Este, quest’anno arricchito da uno spettacolo offerto e gestito dalla corte ducale. Dalle 19 sarà servito l’aperitivo nel Cortile del Castello, cui seguirà il cenone e i partecipanti saranno poi accompagnati in un’area riservata in Largo Castello per assistere allo show di mezzanotte. Piatti raffinati saranno serviti anche nelle Sale del Ridotto del Teatro, cornici del Galà di San Silvestro, a partire dalle ore 20. L’apertura straordinaria dei musei, con agevolazioni per i turisti che possiedono la MyFE card, è un’iniziativa che permette una promozione della città tutta, e che proseguirà anche quest’anno: il 31 dicembre, la mostra di Zumbaràn sarà fruibile a palazzo Diamanti fino alle 22.30 e aperture serali avverranno anche dal 1 al 6 gennaio.

Ritorna anche la Lotteria per Ferrara, organizzata in collaborazione con il centro servizi per il volontariato cittadino Agire sociale: l’acquisto del biglietto ad 1 euro permetterà di partecipare all’estrazione dei premi il 6 gennaio. Per i fortunati vincitori sono in palio una Toyota Yaris Lounge, una crociera per due persone nel Mediterraneo e due casette di legno per esterni. La vendita di biglietti ha conosciuto un forte aumento, da 28487 unità vendute nel 2011/12 alle oltre 45000 del 2012/13, e si stima che quest’anno andranno esauriti.

Il successo della manifestazione è testimoniato dall’aumento di richieste di pernottamento: salgono infatti a 3 serate le domande di soggiorno a Ferrara per il Capodanno,  e “sempre più richiesta è una permanenza più lunga in città, così da avere il tempo per goderne maggiormente”, chiarisce Cesare Borsetti.
Si stimano oltre 30.000 persone per la serata del 31 dicembre, e questo dato conferma l’importanza dell’evento e la necessità di valorizzarlo e pubblicizzarlo al meglio.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com