Con l’intento di ampliare la propria offerta formativa, il conservatorio “G. Frescobaldi” di Ferrara propone per l’a. a. 2013-2014 il corso libero di Violoncello, dedicato all’approfondimento della prassi esecutiva storicamente informata del periodo barocco e classico.
Il corso, tenuto dal maestro Marco Dalsass, si rivolge ai violoncellisti, diplomati e non, che desiderino approfondire l’interpretazione filologica del repertorio barocco e classico; le lezioni – prevalentemente individuali, ma con la possibile formazione di piccoli gruppi da camera – saranno dedicate alle più importanti opere del Settecento e primo Ottocento: le Suites per violoncello solo di Bach, le sonate e i concerti di Vivaldi e Boccherini, i concerti di Haydn, le sonate e variazioni di Beethoven, ma anche a pagine meno conosciute, ma di grande interesse, di Gabrielli, Dall’Abaco, Porpora e Caldara.
Per accedere al corso, a numero chiuso, è necessario sostenere un esame di ammissione. Le lezioni avranno inizio nel mese di gennaio 2014 e si svolgeranno nei locali del Conservatorio cittadino. Per ulteriori informazioni è possibile contattare l’ufficio Produzioni del Conservatorio di Ferrara al numero 0532 207412 o tramite email a produzioni@conservatorioferrara.it.
Marco Dalsass ha conseguito il diploma con il massimo al conservatorio di Castelfranco Veneto sotto la guida del maestro Enrico Egano, quindi si è perfezionato con Antonio Janigro, Mario Brunello e Rocco Filippini. Nel 1998 conclude il perfezionamento con Antonio Meneses presso l’accademia Internazionale di Musica di Biella ottenendo il diploma di eccellenza. Dopo aver vinto numerosi concorsi nazionali, gli viene riconosciuto nel 1990 il premio per la miglior interpretazione di “Ciaccona, Intermezzo e Adagio” di Luigi Dallapiccola al concorso Internazionale di Violoncello “Gaspar Cassadò” di Firenze. Con l’Ensemble di 12 violoncelli “Heitor Villa –Lobos” partecipa a prestigiosi festivals internazionali e nel 1987 alla tournée in Brasile per il centenario della nascita di Villa-Lobos.
Si è esibito in tutta Europa, Canada, Americhe, Estremo Oriente, Paesi Arabi. Nel 1993 ottiene un importante riconoscimento per la musica da camera dall’Università di Bloomington (Indiana) per volontà del Maestro Franco Gulli. Ha insegnato nei conservatori di Cesena, Perugia, Cagliari, Trento e Novara. Dal 1995 è ospite stabile del festival Internazionale di Musica di Monte San Savino. Ha collaborato in qualità di primo violoncello con l’Orchestra del Teatro La Fenice di Venezia, l’Orchestra Italiana d’Archi.
Da molti anni si dedica al repertorio barocco con strumenti originali e nel 2006 consegue con il massimo dei voti il Diploma Accademico di secondo livello con la specializzazione in Violoncello barocco/classico presso il Conservatorio di Castelfranco Veneto con una tesi sulla produzione strumentale di Nicola Porpora. Collabora come solista e continuista con NovArtBaroqueEnsemble, Sigisvald Kuijken, Chiara Banchini, Alessandro Perpich, Peter Waldner e Manuel Tomadin.
Ha realizzato una nuova produzione discografica con i XII Preludi per violoncello solo di Mirco De Stefani edita da Rivoalto e nel 2013 sono usciti un cd con le VI Sonate di Antonio Caldara edito da Newton Classics e due CD per l’etichetta Wave Classique, il primo con musiche di Cassadò, Reger e Dallapiccola per violoncello solo, il secondo con il Trio Riccati con musiche di Šostakovič e Mendelssohn. Nel mese di gennaio 2014 e prevista la pubblicazione del cd con le VI Sonate di Caldara.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com