Eventi e cultura
21 Novembre 2013
L’istituto comprensivo presenta l’offerta per l'anno scolastico 2014-1015 incentrata sulla qualità

La “Dante”, faro formativo per il territorio

di Redazione | 3 min

Leggi anche

“Still Life”. Al Belriguardo arriva Van Gogh

Il 17 e il 18 maggio, presso il Museo Civico della Delizia del Belriguardo a Voghiera (Ferrara), va in scena “Still Life- Natura Morta nella Testa di un Genio”, la nuova creazione  A.R.T.I. Area Ricerche Teatrali Indipendenti, con la regia di Marco Luciano, fondatore del gruppo

Marcello Sorgi presenta “San Berlinguer”

Mercoledì 7 maggio alle ore 17:30, presso la sala dell’Oratorio San Crispino della libreria Libraccio di Ferrara, per il ciclo “La nuova vecchia politica” Marcello Sorgi presenta “San Berlinguer”

di Beatrice Bianchini

IMG_1453Istituto comprensivo statale n 5 “Dante Alighieri”, una scuola della comunicazione, una scuola della personalizzazione, una scuola aperta al territorio. Il nuovo dirigente scolastico, Massimiliano Urbinati, ha presentato tutte le novità programmate per l’anno scolastico 2014/2015 nell’ambito del Piano dell’offerta formativa. A partire dalla novità del cambio di gestione e dall’acquisizione del ruolo di scuola capofila provinciale per tutte le dinamiche relative  al tema dell’inclusione (in particolare con riferimento ad alunni con disabilità o provenienti da famiglie con svantaggio socio-economico-culturale), il preside ha presentato la mission e la vision dell’istituto.

“La mission è rappresentata dal concetto di “Qualità” – introduce Urbinati -. L’istituto ha avviato, infatti, tutte le procedure per l’acquisizione del marchio di qualità riconosciuto a livello nazionale. La vision, l’entità che vogliamo dare all’istituto, è l’ascolto, la costruzione di un’identità e l’idea di “faro formativo” per il territorio”.

“In particolare – prosegue il preside – ascolto significa un rapporto più stretto con l’utenza in termini di servizi e personalizzazione dei percorsi formativi, significa centralità del rapporto con le famiglie e collaborazione sinergica tra scuola e famiglia. Costruzione di un’identità, collettiva, come scuola della comunicazione, conoscenza di sé e dell’altro (attraverso la musica, il teatro, la tecnologia, la lingua); personale, come scuola della personalizzazione, come scuola che deve aiutare il bambino nella formazione di un proprio punto di vista (attraverso i progetti Punto di Vista, Cura dello svantaggio, Valorizzazione delle eccellenze)”.

Il concetto di “Faro formativo” veicola a sua volta la prospettiva di scuola aperta al territorio, non solo agli alunni, ma anche alle loro famiglie. Scuola, dunque, anche come centro d’incontro, attraverso il lifelong learnig (l’apprendistato oltre l’età scolare), uno dei principali obiettivi in tema educativo dell’Unione Europea, verranno organizzati cicli di incontri di interesse culturale, artistico e sociali, aperti alla comunità.

Tanti i progetti e le attività integrative proposte dai plessi, “Bianca Merletti”(scuola d’infanzia), “Giorgio Bombonati” e “Biagio Rossetti” (scuole primarie) e dalla sede di via Camposabbionario 11/a (scuola secondaria di I grado), dell’istituto comprensivo “Dante Alighieri”.

“Da evidenziare – interviene Magda Iazzetta, professoressa referenti per i progetti presentati –  il progetto “Punto di vista”: un operatore Promeco renderà attivo all’interno della scuola uno sportello di ascolto per genitori, alunni, docenti, che richiedono una consulenza educativa, legata alle tematiche e problematiche proprie dell’età evolutiva”. Da sottolineare anche la propedeutica Clil che permetterà, in orario curriculare, di attuare approfondimenti di discipline non linguistiche, in inglese, francese e tedesco.

“Nella scuola primarie e d’infanzia –  continua Urbinati – verranno introdotti anche progetti educativi come momenti di festa, momenti di incontro con famiglie e bambini, per conoscere e far conoscere i bambini in un contesto diverso sia a genitori, sia agli insegnanti”.

Per le date di sabato 23 novembre, 7 dicembre e 11 gennaio saranno previsti anche Open days dell’Istituto comprensivo n 5 “Dante Alighieri”. Gli appuntamenti saranno alle 9 presso la scuola primaria “Biagio Rossetti”, alle 10 scuola primaria “Giorgio Bombonati”,alle ore 11.30 presso la scuola d’infanzia “Bianca Merletti” ed infine alle 16 presso la scuola secondaria “Dante Alighieri”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com