Eventi e cultura
21 Novembre 2013
Protagonisti del libro un tassista bolognese e le mille storie segrete della città

Destinazione notte per il noir di Carboni

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Nermin Kahriman al “Margine di Resistenza”

Un appuntamento veramente particolare per le nostre zone quello di giovedì 17 luglio a Margine di Resistenza. Al circolo Acli di Pontelagoscuro presentazione del libro di Nermin Kahriman “Casa Mia – Sarajevo vive e vivrà per sempre”

La Sagra del Podcast scalda i motori: anteprima speciale il 12 luglio

Torna a Ferrara la Sagra del Podcast, il festival di Arci Ferrara dedicato alle nuove narrazioni audio, ai suoni e alle voci della creatività contemporanea. In attesa della seconda edizione, in programma il 12, 13 e 14 settembre a Viconovo (Fe), Arci Ferrara propone un’anteprima speciale sabato 12 luglio, al Circolo Arci Bolognesi

Ferrara protagonista al Festival di Locarno con “Le Bambine”

L’unico film italiano in concorso al 78° Locarno Film Festival sarà "Le Bambine", opera prima di Valentina e Nicole Bertani, ambientata a Ferrara e girata in parte in città. Nella troupe hanno collaborato anche due ferraresi: Ilaria Battistella e Sara Ardizzoni

admin-ajax (6)«La città, nel giallo, è il bicchiere che contiene il vino. Nel noir, è il vino stesso». Così, con una metafora, Roberto Carboni, dà un’anima al suo ultimo libro, Bologna. Destinazione Notte (Fratelli Frilli Editori), che sarà presentato venerdì 22, alle 17.30, alla Feltrinelli, dalla giornalista Camilla Ghedini. Ambientato nella vicina Bologna, non richiede la conoscenza esclusiva della città felsinea, che di fatto è metafora di ciò che può verificarsi ovunque. Anche nella nebbiosa Ferrara, che coi suoi viottoli potrebbe custodire i medesimi segreti. Fino a pochi mesi fa taxista di professione, insegnante di scrittura creativa per passione, autore di noir per vocazione, Carboni, classe 1964, insiste sul concetto di noir.

«Molti lo confondono con il giallo, ma non è così, sono generi diversissimi e lontanissimi l’uno dall’altro. Il giallo – spiega – è pieno di regole, ha uno scopo sociale e infatti il colpevole viene sempre individuato. Il noir è altro». Ben 213 pagine, tanto è lungo il libro, per sviscerare l’odissea di Annibale Dori, il protagonista, tassista notturno appassionato di jazz.  Tra donne e locali, si rinvengono corpi mutilati, si sviluppano indagini della Polizia, vengono perpetrati omicidi. Eppure, Carboni assicura che «per quanto sia un romanzo crudo, la violenza è fatta più che altro intuire e non diventa mai volgarità. C’è il male, ma ci sono anche personaggi positivi, non esclusivamente ‘grigi’».

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com