Eventi e cultura
14 Novembre 2013
Inaugurerà l'esposizione l'attrice ferrarese Annalisa Piva con la lettura di testi felliniani

David Parenti dedica la sua mostra a Federico Fellini

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Il Quijote! del Nucelo riparte da Ferrara

Il primo giugno alle 21:30 presso il Centro Sociale Il Quadrifoglio di Pontelagoscuro Chisciotte e Sancho saliranno in sella ai loro improbabili destrieri meccanici per lanciarsi in mirabolanti avventure

Il CollettivO CineticO festeggia la maturità con

Festeggia la maturità - 18 anni - CollettivO CineticO, che porta sul palcoscenico di Bonsai , nato nel 2012 come ritratto dell’adolescenza e, insieme, del teatro e della scena come spazio ludico, allo stesso tempo indeterminato e regolamentato

Al Libraccio Paolo Regina presenta “I collezionisti”

Venerdì 30 maggio alle ore 18 presso la storica sala dell’Oratorio San Crispino della Libreria Libraccio di Ferrara Paolo Regina presenta “I collezionisti” (Neri Pozza). Dialoga con l’autore Maria Gloria Panizza

Il Frescobaldi Vocal Ensemble a Palazzo Naselli Crispi

Nuovo appuntamento per la rassegna di concerti del Conservatorio di Ferrara, realizzata in collaborazione con il Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara, nella splendida cornice di Palazzo Naselli Crispi, sede del Consorzio

DAVID PARENTI FELLINIDal 16 novembre al 1 dicembre, David Parenti esporrà alla Porta degli Angeli di Ferrara una mostra dedicata a Federico Fellini, dal titolo “Fellini. 81/2 e altri Sogni”, a cura dell’associazione culturale Stileitalico della Rta Porta degli Angeli. L’inaugurazione è prevista per sabato 16 novembre alle 17.30 con lettura di testi di Fellini da parte dell’attrice ferrarese Annalisa Piva, accompagnata dal violoncello di Eugenio Squarcia.

Questo è il secondo ciclo pittorico-grafico dell’artista, residente a Reggio nell’Emilia, ma nato a Genova, specializzato nell’evocazione del mondo del cinema, presentato per la prima volta nel 2003, in occasione dei dieci anni dalla scomparsa, al Grand Hotel di Rimini (luogo felliniano per eccellenza) ed in seguito in diverse città italiane (tra le altre Bologna, Reggio Emilia, Salerno, Milano e a Roma, in Via Margutta, a pochi metri dall’abitazione del Maestro).

L’anno seguente è stata presentata per la prima volta a Parigi (nello spazio espositivo della celebre libreria Ciné Reflet) dove tra l’estate del 2009 e la primavera del 2010 ha presenziato ancora con tre esposizioni proponendo tutti e due i cicli, Galerie Trois Frères a Montmartre ed al Pavè d’Orsay a Sain Germain de Pres.

Ora sarà invece l’attuale intero ciclo felliniano ad essere esposto a Ferrara: tra le altre una serie di dittici e trittici di medio e grande formato realizzati a matita e tecnica mista su carta, cartone e legno di pioppo. Il lavoro è stato vivamente apprezzato dal pubblico e da scrittori ragguardevoli come, tra gli altri, il francese Jean-Max Méjean (che conobbe e ha frequentato di persona Fellini e al quale ha dedicato una pregevole biografia e di cui, inoltre, è appena uscito, un nuovo libro da lui curato dal titolo “Fellinicittà”), Dominique Delouche (aiuto regista di Fellini) e dallo spagnolo Miguel-Angel Barroso.

Da Marcello Mastroianni a Claudia Cardinale, da Giulietta Masina a Terence Stamp, da Alberto Sordi a Roberto Benigni dell’ultimo film “La voce della luna”, sono passati in rassegna momenti filmici e personaggi (tra i quali l’indimenticabile Saraghina di “Otto e mezzo”) attraverso una tecnica esecutiva di tale straordinario virtuosismo da ricordare la minuziosità fiamminga, il cui effetto è uno stato sospeso tra sogno e una sorta di iperrealismo lirico di coinvolgente emotività, dal momento che Parenti mira a scendere chirurgicamente nelle pieghe carnali degli interpreti per ricavare le ragioni artistiche dei rispettivi personaggi.

La mostra ferrarese sarà corredata da un volume curato dallo stesso David Parenti (che ha fondato l’editrice “Don Quijote” il cui primo volume dedicato al ciclo pasoliniano, con una lettera-prefazione del Maestro Carlo Lizzani, è stato presentato con una mostra alla fiera del Libro di Torino), contenente la riproduzione delle opere dedicate al cinema felliniano e, come nel precedente volume su Pasolini, una serie di saggi e riflessioni di vari autori internazionali su Fellini.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com