Eventi e cultura
10 Novembre 2013
Apertura ufficiale della nuova sede del Rione di Santa Maria in Vado

Casa di Stella dell’Assassino diventa gialloviola

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Il marò Latorre ad Argenta per un gemellaggio solidale

Massimiliano Latorre, il fuciliere di Marina coinvolto nel 2012, insieme al collega Salvatore Girone, nella tragica vicenda della nave mercantile italiana "Enrica Lexie", ha partecipato giovedì scorso alla cerimonia di gemellaggio tra il Circolo Acli Tango Cash di San Biagio di Argenta e la Scuderia Amici e Tifosi Ferrari Red Passion di Lugo

Maltempo, torna la pioggia. Allerta gialla per temporali

Dopo le giornate di sole e caldo, torna nuovamente la pioggia in provincia di Ferrara. La Protezione Civile dell'Emilia-Romagna ha infatti emanato un'allerta gialla per temporali valida dalla mezzanotte di domenica 4 a quella di lunedì 5 maggio per tutto il territorio ferrarese

di Elisa Fornasini

La Casa di Stella dell’Assassino, splendida dimora storica situata in via Cammello 15, si tinge di tinte giallo viola. Ieri pomeriggio, infatti, si è tenuta l’inaugurazione ufficiale del palazzo storico come nuova sede del Rione di Santa Maria in Vado. La struttura che ospiterà la Contrada è conosciuta come la Casa di Stella dei Tolomei, anche detta Stella dell’Assassino, amante favorita di Nicolò III, che gli diede tre figli: Ugo, Lionello e Borso, senza però diventare mai sua moglie. Un’immobile storico, quindi, di proprietà della Provincia di Ferrara e rimasto a lungo inutilizzato, se non quasi dimenticato. Così l’apertura, a cui hanno preso parte le autorità per il taglio del nastro e un folto pubblico, si è rivelato essere un momento di festa non solo per il palio ma anche per la cittadinanza.

Una festa per il Rione dell’Unicorno perché “dopo un anno travagliato è riuscito a riavere una nuova sede in un palazzo prestigioso”. A parlare è Giovanni Bellini, presidente della Contrada di Santa Maria in Vado, che ha ricordato quanto il sisma del maggio scorso abbia colpito i locali dell’ormai “vecchia” sede in via Borgovado. Ma Bellini vuole soprattutto mettere in luce quanto la riapertura di questa dimora sia importante non solo per la Contrada ma anche per la città. Infatti l’intento del Rione è quello di trasformare questa sede in un nuovo centro di tante attività, un luogo pubblico aperto alla tutta cittadinanza per l’attività sociale ed aggregativa svolta con impegno dal Rione.

Parole di soddisfazione sottoscritte anche dalla presidente della Provincia Marcella Zappaterra che ha evidenziato l’impegno della Provincia in questo progetto. “Una vicinanza non solo morale ma anche economica”, in quanto le opere di restauro e ristrutturazione dell’immobile concluse la scorsa primavera, erano a cura dell’amministrazione provinciale. Invece, per quanto riguarda l’ambientazione, l’arredo e la fruibilità dell’immobile stesso, le spese sono state autofinanziate dalla Contrada. Completati i lavori strutturali da parte della Provincia, di fatti, da fine aprile ad oggi i contradaioli gialloviola hanno lavorato al velocemente perché gli spazi fossero accoglienti e piacevoli.

L’importanza di avere una base accogliente è stata calcata dall’assessore comunale Aldo Modonesi, che ha ribadito la scelta del Comune di dare “sedi degne, ampie, adatte e prestigiose alle Contrade in un’ottica di immaginare spazi per una fruizione piena a tutta la città”. Modonesi rivolge un pensiero anche al terremoto e al fatto che questa riapertura è stata permessa grazie a un evento non positivo. Gli fa eco il sindaco Tiziano Tagliani, a cui spetta l’intervento finale prima del taglio del nastro: “Il terremoto è come uno strappo, cerchiamo di non metterci toppe ma di rammendare”. Un’opera di cucitura a cui è seguita benedizione del parroco Don Onesphory Kayombo, aperitivo e brindisi. Un’opportunità per festeggiare non solo la Contrada giallo viola ma l’immobile di valore inutilizzato ormai da qualche anno.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com