Sandro Abruzzese presenta “Meridionali si diventa”
Venerdì 19 settembre alle ore 17:30, presso la sala dell’Oratorio San Crispino della libreria Libraccio di Ferrara, Sandro Abruzzese presenta “Meridionali si diventa”
Venerdì 19 settembre alle ore 17:30, presso la sala dell’Oratorio San Crispino della libreria Libraccio di Ferrara, Sandro Abruzzese presenta “Meridionali si diventa”
Il 20 settembre a Ferrara l’Auditorium Chamber Orchestra si esibisce in un evento a ingresso libero che unisce arte e solidarietà, con la presentazione di un progetto per un parco giochi terapeutico in Uganda
Domenica 21 settembre alle ore 18 inaugura nello Studio d’arte di via Terranuova 30/a la mostra personale di Paola Bonora, dal titolo “Io, il manichino”. L’esposizione sarà visitabile fino al 28 settembre, tutti i giorni dalle 17.30 alle 19.30
Carolina Capria presenta Maestre al Libraccio di Ferrara: un viaggio tra cinque scrittrici che insegnano coraggio, libertà e sorellanza
Giovedì 18 settembre, ore 20.30, presso la Casa Museo Carlo Tassi a Bondeno, una serata di letture sceniche in occasione della mostra Otello Sarzi e Carlo Tassi fra teatro e pittura
Ieri, sabato 26 ottobre, gli antichi abitanti di Spina si sono risvegliati, grazie al gruppo di rievocazione storica “I Figli del Sole” ed alla “moroeventi.com”. Grazie a questo viaggio nel tempo, centinaia di persone, un pubblico veramente numeroso che ha affollato le sale del Museo Archeologico Nazionale di Ferrara, hanno potuto “vivere” la storia nelle sale di Palazzo Costabili. I “Figli del Sole” hanno saputo creare atmosfere suggestive e momenti carichi di emozioni intense.
Per il Museo Archeologico è il terzultimo appuntamento dell’anno con “Una notte al Museo”, l’iniziativa promossa dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo che prevede un’apertura straordinaria serale dalle 20 alle 24, l’ultimo sabato di ogni mese fino a dicembre.
L’archeologo Valentino Nizzo è stato la “Guida” perfetta per i visitatori fra le spire del tempo in quella che è stata l’età dell’oro dell’antica città di Spina mentre i materiali esposti nelle vetrine del Museo hanno ripreso vita nelle mani dei rievocatori.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com