Comacchio
29 Ottobre 2013
L'obiettivo è favorire un meccanismo virtuoso e sostenibile per lo sviluppo del cicloturismo nelle terre del Delta

BiCi al Delta, nuovi incontri

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Una notte da Oscar a la Playa del Medio al Lido di Pomposa

Si è svolta presso la Playa del Medio del Lido di Pomposa la “Notte degli Oscar”, la serata di fine stagione che ogni anno premia attività e professionisti per il lavoro svolto durante la stagione estiva nei 7 lidi di Comacchio

La street art colora le vie di Comacchio

Un cratere etrusco dove la figura mitologica di Ettore diventa il fiocinino comacchiese che porge l’anguilla pescata in Valle a sua moglie, per sfamare la famiglia. Una “guerra” che i comacchiesi, in passato, affrontavano ogni giorno per poter sostenere i loro cari. Una rivisitazione dell’iconografia classica diventa la rappresentazione di uno dei tre lavori del Manufactory Project Festival edizione 2025

Granchio blu, oltre 3 milioni di euro alle imprese della pesca

Oltre 3,1 milioni di euro di indennizzi già liquidati a 282 imprese della pesca e dell’acquacoltura per i danni causati dall’emergenza granchi blu nel 2023. Si tratta dei fondi stanziati dal commissario straordinario nominato dal Governo e delle risorse erogate dal Masaf riferiti ai danni da mancata produzione

RIZ_0128Il progetto BiCi al Delta sviluppato dalla collaborazione dell’architetto Elena Marinelli e dell’ingegnere Giada Gambi con gli uffici del parco del Delta individua come punto zero la creazione di una rete di servizi sul territorio a supporto del cicloturismo. ‘Comacchio è turismo’ si è fatto portavoce di questo progetto organizzando una serie di incontri gratuiti della durata di 8 ore cadauno che avranno luogo nelle giornate di martedì a partire da oggi, 22 ottobre, fino al 21 gennaio 2014. Gli incontri si terranno a Comacchio, presso la Manifattura dei Marinati, ed in alcune strutture della costa.

Per sviluppare una adeguata rete dei servizi e raggiungere l’obiettivo di incrementare il turismo su due ruote, è necessaria una approfondita conoscenza del territorio e delle sue peculiarità e grande collaborazione tra le neo-imprese, gli enti proponenti e le amministrazioni. Il cicloturismo è un prodotto turistico multitematico, sono tanti i motivi per il quale il turista si avvicina alla bici, può essere per una escursione in giornata a scopo paesaggistico, sportivo, ma anche culturale o semplicemente ludico ed il territorio del parco del Delta permette lo sviluppo di tutti questi tematismi.

Le neo-imprese devono essere in grado di fornire i prodotti di supporto al cicloturismo nel Delta: strutture ricettive di qualità medio-alta con possibilità di deposito; ristorazione con possibilità di menù personalizzato; noleggio e riparazione bici; trasporto bagagli e biciclette; servizio di guida o road book preferibilmente in lingua; pacchetti vacanza modulabili, acquistabili e prenotabili al momento o via web; servizio di back-office sempre presente e grande cura del cliente. Servizi efficienti, strutture con alto livello di confort, pacchetti turistici e escursioni sviluppati e progettati nell’ottica di valorizzare al meglio il territorio del parco ed essere facilmente accessibili. Le neo-imprese potranno essere formate da un numero minimo di 3 – 5 persone dotate di competenze diverse e complementari tra loro.

L’obiettivo a lungo termine del progetto è favorire un meccanismo virtuoso e sostenibile per lo sviluppo del cicloturismo nelle terre del Delta, che porti ad aumentare l’indotto ed il margine di profitto degli operatori in rete con le neo-imprese , valorizzando il patrimonio naturalistico-ambientale-culturale del territorio del parco del Delta con interventi di riqualificazione territoriale ed edilizia.

Per ulteriori informazioni su come partecipare agli incontri di Bici al Delta inviare un’email a comunicazione@comacchioeturismo.it.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com