Eventi e cultura
17 Ottobre 2013
Al Museo Archeologico performance rievocative con il gruppo storico “Figli del sole”

“Spina Rivive!”

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Al via alla XVI edizione de Il libro ebraico

Si è aperta la XVI edizione di "Il Libro Ebraico", la rassegna di incontri organizzata dal Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah di Ferrara e dedicata alla letteratura

Dal 24 al 26 ottobre tona il “Festival del Ciclista Lento”

Da venerdì 24 a domenica 26 ottobre, torna a Ferrara il “Festival del Ciclista Lento”, la nona edizione della festa per “la bella gente che pedala”, il festival per chi ama pedalare senza fretta gustando panorami, incontri, racconti, bellezze e delizie del territorio

Fe_sacerdote

(foto di Emilio Carnevale)

Con lo slogan “Spina Rivive!” il museo archeologico nazionale di Ferrara invita tutti a un evento eccezionale, sabato 26 ottobre alle 21 le sale di Palazzo Costabili diventano il palcoscenico di alcune performance rievocative offerte dalla Moroeventi.com e dal gruppo storico “Figli del sole”.

Per  il museo archeologico è il terzultimo appuntamento dell’anno con Una notte al Museo”, l’iniziativa promossa dal ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo che prevede un’apertura straordinaria serale dalle 20 alle 24, l’ultimo sabato di ogni mese fino a dicembre.

L’archeologo Valentino Nizzo accompagnerà i visitatori fra le spire del tempo in quella che è stata l’età dell’oro dell’antica città di Spina, mentre i materiali esposti nelle vetrine del Museo diventeranno strumenti e oggetti della vita quotidiana nelle mani dei rievocatori.

Nata da un’idea di Andrea Moretti, la Moroeventi.com è da anni un punto di riferimento di grande importanza nell’ambito delle rievocazioni storiche del territorio. Numerosi i festival e gli eventi a cui la società ha partecipato: tra questi ricordiamo in particolare l’edizione 2013 del Bundan Celtic Festival, di cui Moretti ha curato la regia, per la prima volta in stretta collaborazione con la soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Emilia-Romagna.

La serata sarà allietata dalla musica del Duo Avalokiteshvara, composto da Patrizia Boniolo all’arpa e Guido Facchin alle percussioni.

Come in una fiaba, Spina, la bella addormentata, si sveglierà dunque al suono delle voci degli Etruschi e dei Greci che la abitavano.

Per informazioni contattare il numero 0532.66299 e/o visitare il sito all’indirizzo www.archeoferrara.beniculturali.it.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com