L’Iis Vergani Navarra di Ferrara vince il 30° Premio Estense Scuola
È l’Iis Vergani Navarra di Ferrara (classe 2ªA), con il lavoro “Oltre lo sguardo”, l’istituto vincitore della trentesima edizione del Premio Estense Scuola 2024-2025
È l’Iis Vergani Navarra di Ferrara (classe 2ªA), con il lavoro “Oltre lo sguardo”, l’istituto vincitore della trentesima edizione del Premio Estense Scuola 2024-2025
Ricostruisce la vita e il repertorio degli scritti del medico ferrarese attivo alla corte estense, Antonio Musa Brasavola il volume di Gionata Liboni che il 27 maggio sarà presentato nella biblioteca Ariostea
Incontri pubblici, letture, visite-conferenze al centro storico di Ferrara, ai principali istituti museali cittadini e alle emergenze insediative, paesaggistiche e naturalistiche del territorio di uno dei 60 siti italiani iscritti nella Lista dell’Unesco, di cui ricorre quest’anno il 30^ anniversario dell’ambìto riconoscimento
Claudio Castagnoli e Davide Trombini hanno ultimato dopo circa un paio d'anni di gestazione il loro ultimo libro che si intitola “La passione del Generale”
Sabato 24 arriva uno dei momenti più attesi del Palio, il Magnifico Corteo, che unisce la partecipazione popolare con la precisione della rievocazione storica, regalando alla città e ai visitatori uno spettacolo unico, ricco di emozione, tradizione e bellezza
Ricco il programma delle iniziative per i prossimi tre mesi del Circolo dei Negozianti, storico Circolo fondato nel 1861 subito dopo l’Unità d’Italia che ha sede nel prestigioso Palazzo Roverella di Corso Giovecca 17 e di proprietà dei soci dello stesso grazie alla donazione del cavalier Federico Zamorani avvenuta nel 1932.
“Nella donazione – spiega il presidente del circolo Giovanni Piepoli – è stato precisamente imposto come vincolo che Palazzo Roverella avrebbe dovuto essere un circolo di intrattenimento sociale per la cittadinanza perché è importante che ci siano spazi nella città da cui attingere cultura e intrattenimento, svago e socializzazione”.
Presidente, vicepresidente e membri del Consiglio del circolo hanno inoltre deciso di ridurre la quota sociale annuale, che fino allo scorso anno era di 400 euro, a 380 euro per far fronte a questo particolare periodo di crisi e così da ampliare l’offerta anche ad un pubblico diversificato e più ricco che da quest’anno potrà aderire alle numerose iniziative del circolo. Un circolo per la città quindi e non solo per i negozianti, che a oggi conta 210 iscritti e che mette a disposizione dei suoi soci e degli ospiti oltre al Salone d’Onore anche diverse sale di pregio nelle quali si svolgono diverse attività sociali di tipo culturale e di intrattenimento, oltre al gioco del burraco che riveste un contributo importante per la vita del circolo, del trionfo, del bridge e del biliardo, sono poi a disposizione un ristorantino, un bar, una nutrita biblioteca e una sala tv; una sala in particolare, la Sala Azzurra, sarà destinata a sala polivalente per cerimonie di ogni genere, dai battesimi alle lauree, anche ad altre associazioni o a gruppi culturali; inoltre protagonista assoluto della prossima estate 2014 sarà il giardino di palazzo Roverella che con una serie di attività di intrattenimento sarà il punto di eccellenza delle estati ferraresi.
“Ci stiamo muovendo su tre direttive fondamentali – continua il vicepresidente Paolo Orsatti – una su tutte è quella di preservare ciò che è stato fatto fino ad ora e di puntare sui giochi di carte, burraco in primis, ci saranno poi nuovi eventi per la cittadinanza, e in ultimo vogliamo promuovere l’iniziativa delle domeniche per le famiglie e i bambini”.
Circa una settantina le iscrizioni che sono state portate al circolo grazie al gioco del burraco che sta spopolando in questi ultimi anni grazie alla sua capacità aggregante che come sottolinea la rappresentante Fitab (Federazione Italiana Associate Burraco) di Ferrara Viviana Zanardi “è un gioco che si basa su regole ferree e che genera un indotto turistico eccezionale, basti pensare che nella sola Ferrara i tesserati Fitab sono 900 e se si guarda a livello nazionale raggiungiamo i 18mila. L’iscrizione per i non tesserati ha un costo di 10 euro e dalla metà di ottobre partiranno i corsi per l’avvicinamento al gioco del burraco”
Tra le iniziative da segnalare la cena sociale con il famoso chef Igles Corelli prevista per il 7 dicembre e un pomeriggio con dj per ragazzi il 15 dicembre.
Per informazioni contattare il circolo allo 0532 206033 o scrivere all’indirizzo circolo negozianti@alice.it
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com