Lavori pubblici, rapida esecuzione del Piano Asfalti 2025
Ha avuto un rapido decorso il nuovo piano asfalti del 2025: la maggior parte degli interventi di manutenzione stradale approvati a ottobre sono infatti stati realizzati negli ultimi giorni
Ha avuto un rapido decorso il nuovo piano asfalti del 2025: la maggior parte degli interventi di manutenzione stradale approvati a ottobre sono infatti stati realizzati negli ultimi giorni
Ci sarà tempo fino al 30 novembre per aderire all’iniziativa “In-Formiamoci”: un ciclo di appuntamenti che spazierà tra nozioni informatiche, consigli pratici sui servizi attivi e anche nozioni di autodifesa
Rilevatori sul territorio, per questa fase del Censimento permanente della Popolazione 2025
La Filarmonica “G. Verdi” di Scortichino al centro della comunità per la ricorrenza di Santa Lucia che si terrà domenica 16 novembre. Nell'occasione sarà previsto un pranzo sociale
Arriva il secondo appuntamento con gli Open Day, sabato 15 novembre (dalle ore 15.30 alle 17.30) per prendere confidenza con l’offerta didattica del Polo superiore “G. Carducci” di Bondeno
Bondeno. La nuova Tares è entrata nella vita dei cittadini, soprattutto ora che il consiglio comunale di Bondeno ne ha ratificato regolamento e modalità. Come la Tia è formata da una componente fissa ed una variabile: in particolare, per le utenze domestiche, una parte è calcolata in base alla metratura dell’abitazione e l’altra in base al numero dei componenti il nucleo familiare. In aggiunta al tributo è prevista una maggiorazione pari a 0,30 centesimi per metro quadro di superficie occupata, che corrisponde alla quota sui servizi indivisibili prevista dalla legge dello Stato che istituisce il tributo.
«Quest’anno i cittadini hanno già ricevuto due acconti calcolati sulla base di quanto versato l’anno scorso – spiega l’assessore al bilancio, Emanuele Cestari –. Nel mese di novembre, riceveranno la bolletta di conguaglio calcolata con le tariffe del 2013 che il consiglio comunale ha appena approvato. Nella stessa bolletta – dice Cestari – ci sarà anche la maggiorazione pari a 0,30 centesimi per metro quadro di superficie occupata (quindi per es. una superficie di 50 metri sono euro 15, con mq.150 sono euro 45). In pratica nella bolletta ci sarà un modello F24 già compilato con due importi, la Tares destinata al Comune e la maggiorazione destinata allo Stato».
Il pagamento dovrà essere effettuato entro il 16 dicembre 2013 (la scadenza è prevista dal Ministero delle Finanze). Per quanto riguarda le dichiarazioni dei contribuenti, non cambia niente rispetto alla Tia ovvero, se nulla è cambiato rispetto a quanto già dichiarato ai tempi della tariffa di igiene ambientale, non occorre fare alcuna dichiarazione, viceversa deve essere presentata una dichiarazione entro 90 giorni quando: ha inizio il possesso, l’occupazione o detenzione di locali; – si verifica una variazione rispetto a quanto già dichiarato in passato; si verifica la cessazione del possesso, occupazione o detenzione di locali.
Cambia invece la parte relativa all’applicazione delle sanzioni in caso di parziale/omesso o tardivo pagamento di una o più rate, ed in caso di omessa dichiarazione di nuove superfici occupate. Per tali infrazioni, con la Tia era prevista (da regolamento comunale) una penalità del 10% e l’applicazione di interessi, con la Tares i Comuni non possono stabilire penalità o sanzioni in autonomia, in virtù della potestà regolamentare, ma occorre applicare la normativa tributaria che prevede specifiche modalità di contestazione delle infrazioni e sanzioni a seconda dei casi.
Capitolo agevolazioni: «Il consiglio comunale ha confermato in sostanza le stesse previste per la Tia negli anni passati: in particolare per le utenze domestiche è prevista una riduzione (-35% della parte variabile della tariffa) per chi effettua la raccolta separata dell’umido, ed in tal caso occorre rivolgersi al gestore Cmv che fornirà le indicazioni per poterla ottenere – spiega Cestari –. E’ prevista una riduzione o esenzione della Tares per le famiglie indigenti, per le attività delle frazioni meno popolose (sotto i mille abitanti) e per le associazioni di volontariato che operano sul territorio. Il Comune di Bondeno ha adottato un apposito regolamento per il riconoscimento di agevolazioni fiscali per industria e artigianato destinato alle nuove attività produttive: le agevolazioni riguardano sia Imu che Tares».
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com