A ritirare simbolicamente la chiave dell’auto medica acquistata col contributo di tutti gli Ordini dei Medici d’Italia e donata ieri all’Ausl, sono stati ieri (sabato) il direttore generale del Sant’Anna, Gabriele Rinaldi, e la responsabile del 118, Adelina Ricciardelli.
“In un momento difficile per il sistema sanitario, in lotta con la continua carenza di risorse e l’insoddisfazione dei cittadini-pazienti, come Ordine dei Medici di Ferrara abbiamo ritenuto che un’auto medica rispondesse ai requisiti di utilità e percezione della sicurezza oggi più che mai necessari”, ha sintetizzato il presidente, Bruno Di Lascio, entrando così nel cuore della XIII esima edizione della Giornata del Medico tenutasi alla Sala San Francesco. Parole accolte da Rinaldi, che ha rimarcato come “ogni minuto del nostro tempo è teso a fare le cose al meglio”, e dalla Riccirdelli, che ha confermato “l’importanza e la necessità” di un nuovo mezzo, che arriverà e sarà operativo a fine mese. In una Sala gremita, e in una cerimonia voluta per “festeggiare i giovani colleghi, e le loro famiglie – ha rimarcato Di Lascio – e omaggiare chi ha contribuito a dare lustro alla professione”, si sono aggiudicati premi studio per oltre 6mila euro ciascuno gli under 35 Federico Bellini, Alessandra Menegatti e Giovanni Franceschetti, che hanno elaborato progetti originali, fattibili e trasferibili nel tessuto sanitario ferrarese.
Il Premio Il Medico d’Italia – Carlo Urbani (Carlo Urbani fu il primo medico a classificare la Sars, che lui stesso contrasse e di cui morì a Bangkok, nel 2003) è stato invece conferito all’ematologo Gianluigi Castoldi, per l’impegno profuso nell’esercizio della professione e nel rapporto coi pazienti. Una menzione speciale è stata attribuita ad Achille Musiari, singolare figura di medico che un tempo si recava quasi ogni giorno al Sant’Anna – da Padova – per aiutare gli studenti ad apprendere un po’ di semeiotica o per impartire loro lezioni nei corridoi. “La sua vicenda – ha rimarcato Di Lascio – ci ha restituito l’immagine di una disponibilità che sul lavoro è sempre più rara. Musiari ha saputo dare anima e corpo a concetti come la vocazione, l’educazione, la capacità di trasmettere il proprio sapere alle nuove generazioni di professionisti. Così facendo ha dato onore alla categoria”.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com