Eventi e cultura
6 Ottobre 2013
Oggi presentazione del volume di Marco Maria Gazzano sul cinema

Kinēma, dal film alle arti elettroniche

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Concerto di Musica Sacra alla Chiesa di San Paolo

Il 20 settembre a Ferrara l’Auditorium Chamber Orchestra si esibisce in un evento a ingresso libero che unisce arte e solidarietà, con la presentazione di un progetto per un parco giochi terapeutico in Uganda

“Io, il manichino”, la mostra personale di Paola Bonora

Domenica 21 settembre alle ore 18 inaugura nello Studio d’arte di via Terranuova 30/a la mostra personale di Paola Bonora, dal titolo “Io, il manichino”. L’esposizione sarà visitabile fino al 28 settembre, tutti i giorni dalle 17.30 alle 19.30

cinemaOggi, domenica 6 ottobre alle ore 11, nell’ambito di “Intanto a Ferrara”, il programma delle iniziative in città nei tre giorni del Festival Internazionale 2013, si terra’ nello studio-galleria Flavia Franceschini (via Carmelino, 15-17) la presentazione del volume di Marco Maria Gazzano “Kinēma. Il cinema sulle tracce del cinema. Dal film alle arti elettroniche, andata e ritorno” (edizioni ἐxòrma, Roma, 2013).

All’evento, organizzato dall’Università di Ferrara in collaborazione con la Galleria del carbone, interverranno con l’autore Alberto Boschi (Università di Ferrara), Lola Bonora (curatrice indipendente) e Ada Patrizia Fiorillo (Università di Ferrara).

Il libro, che inaugura la collana Immagini. In movimento della casa editrice ἐxòrma, è dedicato al cinema dilatato e si è avvalso per l’occasione della collaborazione dei dottori Laura Leuzzi e Valentino Catricalà, autori della cronologia sulla Videoarte in Italia dal 1952 al 1992.

“Si tratta di una pubblicazione -afferma la Fiorillo- che raccoglie saggi d’autore sulla cinematografia quale peculiare forma d’espressione della nostra epoca. Qui la specificità di questo libro, nel quale Gazzano rende conto delle sue ricerche in ambito internazionale sul tema del cinema come relazione complessa fra immagini e tecnologie, linguaggi e media, ma anche come dialogo fra culture, lingue, narrazioni, sguardi d’artista”.

Un’opera di impegno storiografico e critico che, quale “diario lucido e appassionato – nota Giorgio De Vincenti nella prefazione – attraversa le realtà più vive di una storia complessa e variegata, […]in una interrogazione sempre aperta rivolta allo statuto di un’arte cinematografica pensata come linguaggio in continuo divenire, capace ancora oggi di “parlare” in profondità nel cuore dell’universo audiovisivo che costituisce l’ambiente culturale e mentale del mondo globalizzato”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com