Si è riunita ieri mattina la Commissione comunale consultiva in materia di sport, presieduta dall’assessore Loreno Ravolini. L’incontro è iniziato con la relazione del responsabile dell’area Lavori Pubblici, Emanuele Bianconi, sul tema delle responsabilità nella gestione degli impianti sportivi, in convenzione e non, in materia di sicurezza e salute. Di seguito il responsabile del Servizio ricostruzione, Gianni Rizzioli, ha illustrato lo stato di avanzamento dei lavori della nuova palestra scolastica temporanea, che sostituirà l’impianto della primaria completamente inagibile. Presentazione che è stata seguita da una visita dei presidenti delle società sportive al cantiere, sotto la guida del direttore Pierantonio Savin della ditta Eurocostruzioni.
«Il cronopogramma è rispettato – ha anticipato Ravolini – dunque la costruzione sarà terminata a inizio dicembre: servirà qualche tempo per i collaudi e le autorizzazioni del caso, quindi a gennaio si potrà utilizzare. Avremo così tre palestre al servizio delle nostre realtà sportive, che, con grande spirito di collaborazione, sono riuscite a dare continuità alle loro attività anche dopo il terremoto».
L’impianto in corso di edificazione nell’area in fregio al polo scolastico è stata finanziata dal Commissario Errani per 1.300.000 euro. Sarà collegata alle scuole dal prolungamento del percorso interno e all’area esterna dalla prosecuzione di via Testi: non mancheranno anche parcheggi pubblici e per atleti. Tale viabilità è stata finanziata, dalla struttura commissariale, per 170mila euro e la sua realizzazione affidata alla stessa Eurocostruzioni.
La palestra, antisismica, dotata di impiantistica all’avanguardia e fornita di attrezzature, è stata realizzata in cemento armato con travatura e copertura in legno: sarà riservata anche una particolare attenzione alle finiture. Su una superficie di oltre 1.200 metri quadrati sorgerà un campo di gioco, omologato per pallacanestro, pallavolo e calcio a cinque, due depositi per attrezzature, una tribuna, due spogliatoi per arbitri e due per atleti con relativi servizi, l’infermeria, l’ufficio/biglietteria sempre corredato di servizi. Il campo di gioco, in parquet, potrà essere contemporaneamente fruito anche da due gruppi grazie a un telo in pvc alto sette metri che si potrà alzare elettricamente dividendo due spazi.
“È importante – ha riferito l’assessore allo Sport, affiancato dal vicesindaco Marco Bergami – imparare a utilizzare in maniera razionale gli spazi, in modo da migliorarne il rendimento, a parità di sicurezza e funzionalità. Sono già giunte richieste di utilizzo anche da società esterne al territorio comunale. Voglio assicurare che l’amministrazione salvaguarderà le associazioni locali e i particolare le attività giovanili». Gianni Rizzioli ha inoltre annunciato l’arrivo di una importante donazione, che coprirà gran parte della riqualificazione del play ground accanto alla palestra delle medie, fruito da studenti e dai ragazzi del paese.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com