16 Settembre 2013
Il Congresso mondiale sulle malattie del sistema venoso premia il team di Paolo Zamboni per uno studio sulla Ccsvi

Un premio per la ricerca sulla Ccsvi

di Redazione | 1 min

Leggi anche

Dehors. Approvato nuovo regolamento

Approvato il nuovo regolamento delle occupazioni di suolo pubblico con distese di tavoli e sedie con il voto favorevole della maggioranza e di buona parte del Pd durante il consiglio comunale di lunedì 4 dicembre

Scuole di Pontelagoscuro ancora al gelo

Il Comune non ha fatto in tempo a dire che il problema della scuola di Pontelagoscuro al gelo era risolto che già ieri mattina si è ripresentata l’annosa situazione delle maestre costrette a resituire gli alunni alle famiglie per l’impossibilità climatica di svolgere le lezioni

Alluvione. Dalla Cciaa arrivano i primi accrediti post-bando

Sono 1.848 le domande depositate, con una richiesta di agevolazioni per oltre 3 milioni di euro, 1536 quelle risultate ammissibili, di cui il 97% presentate da micro e piccole imprese appartenenti per il 60% ai settori del commercio e dell’artigianato, il 20% al settore agricolo e il 10% a quello dei servizi

La procura chiede la condanna del ‘pinguino’ che offese Anselmo

La procura ha chiesto una multa di duemila euro per Franco Mari, uno dei commentatori del gruppo facebook “Pinguini estensi”. L’uomo è a processo per aver diffamato l'avvocato Fabio Anselmo con un post in cui aveva scritto, riferito al legale, “il numero uno dei delinquenti"

Zamboni3Oltre 2000 delegati di 57 Paesi presenti al Congresso mondiale sulle malattie del sistema venoso tenutosi a Boston hanno conferito a Sergio Gianesini, un giovane ricercatore del gruppo del professor Paolo Zamboni, l’Award delle migliori comunicazioni scientifiche sulle oltre 500 presentate al Convegno.

Gianesini ha presentato uno studio preliminare sull’esito dei primi casi operati per sindrome da compressione del muscolo omoiodeo sulla vena giugulare interna. Il nuovissimo intervento si attua per una forma particolare di Ccsvi (Insufficienza venosa cronica cerebrospinale), la malattia vascolare scoperta all’Università di Ferrara, frequentemente associata alla sclerosi multipla (Sm).

La cosa più interessante emersa al dibattito di Boston è che, quando la Ccsvi si realizza a causa della compressione dei muscoli masticatori sulla vena giugulare, la dilatazione o angioplastica con pallone non ha alcuna possibilità di ristabilire un normale flusso di sangue venoso dal cervello. E’ importante dunque sapere riconoscere questa condizione per evitare di sottoporre inutilmente i pazienti alle procedure endovascolari di angioplastica. In questo caso, ciò che occorre fare è un intervento sui muscoli masticatori che ostruiscono o comprimono la giugulare. La notizia riveste dunque una estrema importanza ed un grandissimo interesse per gli oltre 60 mila malati di Sclerosi Multipla in Italia.

Nicoletta Mantovani, vedova di Luciano Pavarotti, ha raccontato di essere stata sottoposta sempre a Ferrara a questo tipo intervento riparatore.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com