26 Agosto 2013
Un altro prestigioso riconoscimento all'ateneo ferrarese dall'importante banca dati scientifica

Unife e ricerca, per Scopus è quinta

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Azione Universitaria e Unifest. L’ateneo: “Estranei all’iniziativa. Nostro logo usato impropriamente”

Dopo le perplessità sollevate dal consigliere comunale Leonardo Fiorentini, la replica di Azione Universitaria e la presa di posizione di Link-Studenti Indipendenti, anche Unife interviene nel dibattito scaturito dal patrocinio fornito dall'ateneo alla manifestazione Ferrara Summer Festival, relativamente alla partecipazione dell'associazione studentesca di destra alla serata evento Unifest

Scontro auto scooter. Sedicenne in elisoccorso a Cona

Uno scontro tra un ciclomotore e un'auto su via Acciaioli, all'altezza di Lido delle Nazioni, ha richiesto l'intervento dell'elisoccorso per trasportare un 16enne ferito gravemente ma non in pericolo di vita al pronto soccorso dell'Ospedale di Cona

Altre tensioni in carcere. Sappe: “Servono almeno venti agenti”

Sempre più delicata la situazione nel carcere di Ferrara, dove - negli ultimi giorni - il personale ha dovuto fare i conti con "tanti eventi critici". A denunciarlo sono Giovanni Battista Durante e Francesco Campobasso, segretario generale aggiunto e segretario nazionale del Sappe, il sindacato autonomo polizia penitenziaria

“Basta eventi ad alto impatto in Ariostea”. Parte la petizione

"Piazza Ariostea è uno dei luoghi simbolo della città di Ferrara: un bene comune, un contesto residenziale, storico e delicato, parte integrante dell’identità cittadina". Inizia così la petizione per una Piazza Ariostea Libera, una piazza che "negli ultimi anni, la scelta di ospitare eventi musicali di grande portata e forte impatto – come il Ferrara Summer Festival – ha trasformato profondamente"

Omicidio Cenci. Otto anni dopo, il ricordo degli amici

Ogni anno c'è un appuntamento che non compare su nessun calendario ufficiale, ma che nessuno di loro ha mai dimenticato. È il giorno in cui gli amici di Marcello Cenci organizzano una 'rimpatriata' per ricordare - con "birra in mano e sorrisi"-  il giovane ferrarese ucciso tra il 2 luglio 2017 a Valencia per mano di Eder Guidarelli

ricerca 3Continua la serie di riconoscimenti per l’Ateneo di Ferrara. Dopo i più che lusinghieri piazzamenti ottenuti nelle principali classifiche, non ultimo il prestigioso terzo posto in Italia nel settore della ricerca nel rapporto sulla valutazione della qualità della ricerca 2004-2010 dell’Agenzia Nazionale di valutazione del sistema universitario e della Ricerca (Anvur), anche  Scopus, una delle banche dati scientifiche più prestigiose,  premia il nostro Ateneo.

Scopus è un database di riassunti e citazioni per articoli di pubblicazioni riguardanti la ricerca che consente di calcolare l’H-index, l’indice che calcola la prolificità e l’impatto del lavoro degli scienziati, basandosi sia sul numero delle loro pubblicazioni che sul numero di citazioni ricevute.

Aggiornato periodicamente, offre circa 25000 articoli provenienti da più di 5000 pubblicatori internazionali che includono 16500 giornali sottoposti a processo di peer reviewing in ambito scientifico, tecnico, medico e sociale; 600 pubblicazioni commerciali; 350 edizioni di libri; una copertura estesa delle conferenze mondiali con 3 milioni e mezzo di conference papers.

Secondo quanto rilevato da Scopus, dunque, il quinto posto di Ferrara è stato ottenuto grazie a 477557 tra pubblicazioni e citazioni, che divise per il numero di ricercatori (531) dà una media di 899,35, appena più basse di quella delle Università di Verona (942,05), Trieste (968,25) e Padova (978,81), ma molto più bassa della media ottenuta dalla prima della classe, cioé l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare di Frascati (2341,93), ottenuta con un numero consistente di pubblicazioni e citazioni da parte di un numero ridotto di ricercatori (361). Nella nostra regione l’Università di Ferrara surclassa, in questa specifica classifica, gli atenei di Parma (una media di 683,64 con 840 ricercatori), Reggio Emilia (679,87 con 852 ricercatori) e Bologna (665,61 con 2.340 ricercatori).

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com