Vivono in auto con la figlia di due anni. Li soccorrono i Carabinieri
Vivevano da non si sa quanto tempo in pochi metri quadri. Padre, madre incinta, figlia di due anni, con cane e gatto, dormivano tutti nell'auto. Ferma in un parcheggio pubblico
Vivevano da non si sa quanto tempo in pochi metri quadri. Padre, madre incinta, figlia di due anni, con cane e gatto, dormivano tutti nell'auto. Ferma in un parcheggio pubblico
“Una sfida quotidiana”. In un mondo del lavoro dove le donne sono spessissimo meno pagate degli uomini e a volte anche costrette a licenziarsi per badare ai figli, Gloria racconta la sua storia di postina e madre di tre gemelli
In risposta alle critiche sollevate dalla Fp Cgil di Ferrara in merito alla gestione del piano ferie estive, alla contrattazione aziendale e alle politiche del personale, le Aziende Sanitarie ferraresi hanno diffuso una nota per fare chiarezza e ribadire la loro apertura al confronto
Si chiude un pezzo di storia con l’addio al BiBlù, l’autobus simbolo del progetto BibliotecaBlù che per anni ha allietato le giornate dei bambini ricoverati nella pediatria, quando era situata nel blocco 15 dell'ex Sant'Anna
Ferrara rende omaggio a Nando Orfei, uno dei più grandi artisti circensi della storia, con l’intitolazione del parco di via Porta Catena, un luogo simbolico dove il suo grande tendone ha più volte trovato casa durante le celebri tournée
Dopo le critiche canadesi, arriva da Roma un studio in sostegno del metodo Zamboni, il trattamento contro la sclerosi multipla ideato dall’accademico e ricercatore ferrarese basato – per dirla in termini ben poco tecnici – sulla “liberazione” dei vasi sanguigni ostruiti per contrastare il processo neurodegenerativo della malattia. Punto fermo delle teorie di Paolo Zamboni è il legame tra il grave morbo e la Ccsvi (insufficienza venosa cronica cerebrospinale), malattia scoperta e classificata dallo stesso Zamboni nel 2007, e proprio su questo aspetto si sono concentrati gli studi a sostegno o che mettono in discussione il metodo del ferrarese.
Se la ricerca del professore canadese Ian Rodger puntava quindi a confutare il legame diretto tra le due malattie, il lavoro dell’equipe diretta dal professor Tommaso Lupatelli (dell’Istituto clinico cardiologico dell’ospedale Gvm di Roma) pubblicato sul prestigioso Journal of Vascular Surgery le mette invece in stretta relazione. Lo studio si intitola la “fattibilità e sicurezza del trattamento endovascolare per l’insufficienza venosa cronica cerebrospinale in pazienti con sclerosi multipla” e, si legge nei suoi obiettivi, “analizza retrospettivamente la fattibilità e la sicurezza del trattamento endovascolare per la Ccsvi in una coorte di pazienti con sclerosi multipla”.
L’equipe di Lupatelli ha analizzato, da settembre 2010 a ottobre 2012, 1.202 pazienti, “ammessi a sottoporsi a flebografia ± trattamento endovascolare per la Ccsvi. Tutti i pazienti erano stati precedentemente trovati positivi all’ecocolordoppler (Cds) per almeno due criteri di Zamboni per la Ccsvi e avevano una diagnosi di Sm confermata dal neurologo”. Nella spiegazione introduttiva si specifica che “sonos tate considerate solo Sm sintomatiche” e che l’angioplastica è stata effettuata presso due diversi istituti. “La sola angioplastica con palloncino – si legge poi nella documentazione – è stata eseguita su 1205 delle 1219 (98,9%) procedure, mentre è stato richiesto un ulteriore impianto di stent nelle restanti 14 procedure (1,1%) dopo dei tentativi falliti di dilatazione dell’azygos. Non sono mai stati impiantati stent nelle Ijv”.
Le ricerche svolte dall’equipe di Lupatelli e fondate sulle scoperte di Zamboni potrebbero quindi aprire il campo a nuovi e più sicuri trattamenti medici: “Il tasso di fattibilità – spiega Lupatelli – è stato del 99,2% (1.209 interventi). Le complicanze maggiori includevano una rottura dell’azygos (0,1%) che si è verificata durante la dilatazione con palloncino e che ha richiesto una trasfusione di sangue, un (0,1%) grave sanguinamento all’inguine che ha richiesto una chirurgia aperta, due (0,2%) aperture chirurgiche della vena femorale comune per rimuovere dei frammenti di palloncino, e tre (0,2%) trombosi della IJV sinistra. I maggiori e minori tassi complessivi di complicanze a 30 giorni sono stati rispettivamente dello 0,6% e del 2,5%”.
Una spiegazione che lasciamo nel suo carattere tecnico e che porta a conclusioni molto più “comprensibili” a gran parte del pubblico: “Il trattamento endovascolare – si legge sul Journal of Vascular Surgery – per la CCSVI sembra fattibile e sicuro. Tuttavia, un’adeguata curva di apprendimento può ridurre drasticamente il tasso di eventi avversi. Nella loro esperienza, la maggior parte delle complicazioni sono avvenute nei primi 400 casi trattati”.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com