di Federica Pezzoli
E se le opere d’arte uscissero dalle gallerie per sparpagliarsi qua e là in luoghi inusuali? Chi dovrebbe o potrebbe stabilire cosa è e dove sta l’arte? Da qui sembra essere partita Terry May, artista classe ’67, ferrarese d’adozione, quando ha pensato a Trash: inusuale esposizione che si è svolta giovedì 8 agosto a partire dalle 19 e per location ha avuto i bidoni dell’immondizia di via Ghiara, accanto all’ex manicomio. Lavori creati fra il 2008 e il 2013 gettati nei cassonetti vicino all’edificio che ospitava il manicomio perché sono quelli che usa abitualmente ma anche perché, ammette Terry, “bisogna essere un po’ pazzi per fare gli artisti, per ideare una mostra tra i rifiuti o, in generale, per vivere la vita: a voi lettori il privilegio di scegliere”.
Obiettivo: tentare di spostare l’attenzione dal contesto all’opera perché “la bellezza così come l’arte può essere posta, o trovata, fuori dai soliti ‘spacci’” e perché “il valore di un’opera, la sua capacità di comunicare, prescinde dal luogo in cui riposa o dalla quotazione che il mercato dell’arte gli riserva”. Ma questo è solo il punto di partenza di un’iniziativa che in realtà ha molteplici significati: vuole riflettere sul rifiuto, non solo come materiale di scarto ma come concetto in sé, e vuole ritrovare la dimensione ludica e di condivisione implicita del fare arte. Ed è così che, dopo essere state buttate nei bidoni avvolte nei sacchi neri e verdi per l’immondizia, le opere di Terry sono andate a chi era disposto a ‘ripescarle’ fra gli altri rifiuti, accettandole come un dono che non si può scegliere e si scarta con impazienza per sapere cos’è.
Per Terry è stato anche un modo per staccarsi dalle proprie creazioni, ritrovando “un senso di leggerezza”, per questo le ha portate tutte lei dalla sua casa-galleria di via Porta San Pietro a via Ghiara e, prima di gettarle, le ha salutate tutte con un bacio, come ad augurare loro buona fortuna per il viaggio che stavano iniziando. Sì perché Terry non le ha buttate per disfarsene ma per “buttarle nel mondo”, sperando che i bidoni non fossero un punto di arrivo ma di partenza.
Forse Terry ha ragione quando, sorridendo, dice che “i quadri vanno dove vogliono andare”: forse un papà pesca una piccola tela blu e arancio che starà benissimo nella cameretta della sua piccola perché quella tela ha scelto quel papà o quella bimba. Andate a curiosare in via Ghiara, dentro un sacco per l’immondizia, appoggiata ad uno dei cassonetti sul lato dell’ex-manicomio potrebbe esserci un’opera di Terry che non aspetta che voi.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com