Eventi e cultura
11 Agosto 2013
Da un'idea di Marco Belli, Lorenzo Mazzoni e Marco De Luca un'innovativa casa editrice specializzata in eBook

Meme: da Ferrara la rivoluzione digitale della lettura

di Marco Zavagli | 2 min

Leggi anche

Ferrara senza Biciplan. Zonari: “Sconcertante”

"È sconcertante - commenta la consigliera Anna Zonari - che Ferrara, storicamente città della bicicletta, si affidi ancora a un Biciplan del secolo scorso, senza nemmeno dichiarare l’intenzione di aggiornarlo o riprogrammarlo. Serve una visione aggiornata e concreta, che tenga conto delle mutate esigenze della città e dei cittadini"

Karima omaggia Bacharach all’Abbazia di Pomposa

Venerdì 4 luglio alle ore 21:15, presso lo splendido Parco S. Guido Abate dell’Abbazia di Pomposa, a Codigoro, andrà in scena Karima Bacharach Forever, un concerto del XXV Emilia Romagna Festival in cui la cantante Karima omaggerà il grande Burt Bacharach

Gli eventi del fine settimana a Ferrara

Anche il primo fine settimana di luglio Ferrara propone un ricco calendario di eventi, tra musica, cinema all’aperto, mostre, mercati e appuntamenti nelle frazioni

Lo scrittore Lorenzo Mazzoni

Lo scrittore Lorenzo Mazzoni

Una casa editrice di nuova generazione, specializzata in eBook e capace di spaziare e attingere tra autori di tutto il mondo e tutte le lingue. Parliamo di Meme Publishers, il progetto partito da Ferrara e che ha trovato a Parigi la sua sede definitiva, da dove nelle prossime settimane verrà ufficialmente inaugurata la sede. La giovane casa editrice non dimentica però le proprie radici, e a settembre, in occasione dell’uscita del primo libro, i suoi fondatori torneranno nella città estense per la presentazione ufficiale. Tra questi ritroviamo il noto scrittore comacchiese Lorenzo Mazzoni, attualmente residente a Instanbul, in veste di collaboratore all’editing, ma anche il ferrarese Marco Belli, presidente della casa editrice, al fianco del direttore generale Marco De Luca.

“Sono già tanti gli autori nel cassetto – assicurano i fondatori -, con alcuni nomi di grande richiamo tra cui autori americani oltreoceano hanno venduto anche 500mila copie. E la nostra casa editrice e riuscita a ottenere l’esclusiva delle loro opere”. L’idea di Belli e dei suoi soci è quella di non limitarsi a un solo ambito culturale o nazionale, ma di cercare di spaziare il più possibile negli autori e negli argomenti. La casa editrice avrà quindi un occhio di riguardo per la pubblicazione di autori italiani e per la traduzione di testi francesi, ma spazierà anche tutta l’area del Mediterraneo e i paesi di lingua francofona nei vari continenti, tra cui Belgio, Costa d’Avorio, Marocco, Guinea, Haiti, Canada e altro ancora.

Anche sul piano degli argomenti i progetti dei fondatori sembrano abbracciare un panorama molto ampio: alla linea noir (che includerà i “classici” gialli ma anche la letteratura più sperimentale hard-boiled e pulp) si affiancheranno anche una rivolta alla letteratura al femminile e una collana di saggi. E proprio sul fronte della letteratura “di genere” si annunciano novità interessanti, con testi femminile che toccheranno temi come il viaggio, l’immigrazione e l’integrazione, le contaminazioni e le suggestioni culinarie, fino ai temi più delicati come la violenza sulle donne e il femminicidio. Per quanto riguarda la sezione saggistica i fondatori di Meme preannunciano eBook che comprenderanno reportage, libri storici e testi di antropologia e sociologia, ma saranno presenti anche testi sul teatro e libri di fotografia, una tipologia che proprio grazie ai nuovi supporti digitali potrebbe trovare nuova linfa.

Non resta che attendere le prime uscite degli eBook della casa editrice “franco-ferrarese”, previste per la fine di agosto. Ma i nomi di Belli e Mazzoni, reduci anche dalle fruttuose collaborazioni con la casa BN Editore, suggeriscono che, al di là dell’innovazione del formato digitale, Meme Publishing potrebbe sorprendere anche i lettori più attaccati alle tradizionali rilegature.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com