Eventi e cultura
8 Agosto 2013
Dieci ragazzi sono stati protagonisti di uno scambio culturale dal titolo "Youth passes around volunteering"

Un’estate diversa… in Romania

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Scambio giovanile Italia Romania_foto di gruppoDieci ragazze e ragazzi di Ferrara fra i 14 e i 25 anni, sono tornati da pochi giorni dalla Romania dove sono stai protagonisti di uno scambio giovanile dal titolo “Youth passes around volunteering” previsto dall’azione 1 del programma “Gioventù in azione” finanziato dalla Commissione Europea.

Un’esperienza indimenticabile che è riuscita ad unire profondamente i giovani facendo cadere i pregiudizi che c’erano da entrambe le parti. E a settembre il gruppo romeno ricambierà la visita venendo a Ferrara e contribuendo come volontari ad Estate Bambini.

Nel vagone n° 4 del treno che va verso Bucarest, 20 ragazzi si salutano con le lacrime agli occhi cantando una canzone accompagnati dagli accordi di una chitarra. I passeggeri si commuovono. Dieci ragazzi rumeni scendono alla fermata di Focşani con la tristezza nel cuore.

Questa l’immagine finale dello scambio giovanile avvenuto in Romania dal 19 al 31 luglio scorso. Il progetto è stato organizzato da Ibo Italia e dall’associazione romena “Rom pentru Rom” di Panciu.

I due gruppi, composti ognuno da 10 ragazzi tra 14 e 25 anni e da due accompagnatori, si sono incontrati a Bucarest dove hanno partecipato ad una coinvolgente attività sul “teatro dell’oppresso”. Dopo una comprensibile diffidenza, i ragazzi hanno cominciato a conoscersi parlando una strana lingua composta da un mix di lingue (italiano/rumeno/inglese/spagnolo) che non ha impedito, soprattutto ai più giovani, di diventare presto veri amici.

Finita la parentesi di Bucarest, comprendente una bella visita alla città, il gruppo è partito verso Panciu cittadina della Vranca, una delle regioni più povere del paese, dove da anni Ibo Italia porta avanti il “Centro educativo Pinocchio” nato per aiutare i bambini più disagiati, per favorire la loro integrazione, migliorare l’apprendimento scolastico e per aiutarli nella crescita stimolandoli all’educazione alla salute e all’alimentazione. Qui il gruppo è stato coinvolto nell’organizzazione di una festa per tutte le famiglie del paese.

I due giorni di festa hanno visto lavorare con grande affiatamento i ragazzi italiani e rumeni: chi allo stand del trucca-bimbi, chi a quello della pasta di sale, chi alla pittura, chi ai palloncini, chi ai trampoli, chi alla baby dance. E alla sera, stremati, ci si ritrovava con la voglia di stare ancora insieme per una grigliata, per un partita di ping pong o per ballare insieme.

Gli ultimi tre giorni il gruppo ha visitato la città di Iasi ed in un attimo si è arrivati alla fine dell’esperienza. Un’esperienza davvero indimenticabile che è riuscita, al di là delle cose viste e fatte, ad unire profondamente i ragazzi, facendo cadere i pregiudizi che c’erano da entrambe le parti.

La tristezza della fine dello scambio è stata piacevolmente mitigata dalla notizia che è stato approvato un progetto analogo che dal 1 al 12 settembre porterà a Ferrara i ragazzi rumeni, i quali potranno essere coinvolti dall’associazione Circi nelle attività di EstateBambini. Per questo, durante la manifestazione, sarà allestito uno stand dedicato al volontariato Europeo che ospiterà, oltre ai ragazzi di Panciu, anche i volontari senior francesi che già lo scorso anno erano presenti.

Ibo Italia ringrazia di cuore per l’impegno i due accompagnatori, Giovanna Foddis e Marcello Brondi, e i ragazzi coinvolti, Carlotta, Nicola, Silvia, Aaron, Isabella, Francesco, Agnese, Anita, Giulia e Luca.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com