Cronaca
3 Agosto 2013
I 500 volumi sono stati donati grazie all'organizzazione dell’Ordine dei Medici di Ferrara

Libri in aiuto di Lampedusa

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Forze dell’ordine sulle strade della città. Controlli nelle vie Bologna e Krasnodar

Proseguono i servizi interforze che la prefettura di Ferrara ha inteso avviare all'unisono con tutte le forze di polizia presenti sul territorio, per garantire il necessario presidio di legalità, operando una sinergica attività di prevenzione sul fenomeno dello spaccio di sostanze stupefacenti e su altre manifestazioni di potenziale illegalità

Trovato senza vita il corpo del 74enne scomparso da casa

È stato ritrovato purtroppo senza vita Claudio Borghi, il 74enne che si era allontanato da casa in sella alla sua bicicletta lo scorso 20 novembre senza più dare notizie di sé, a tal punto che i familiari ne avevano denunciato la scomparsa non vedendolo rincasare all'ora di pranzo

Torna da Barcellona con quasi 4 kg di hashish nello zaino

Era appena rientrato giovedì scorso da un breve viaggio a Barcellona ma ad attenderlo in incognito, all’aeroporto di Bologna, c’erano gli uomini della squadra mobile di Ferrara che lo stavano seguendo dopo aver raccolto degli indizi sul suo conto relativi a un possibile giro di spaccio

Perché era mafia nigeriana

Forza di intimidazione, assoggettamento e omertà. Sono questi i tre requisiti specifici che confermano in modo "indubbio" il carattere mafioso del gruppo degli Arobaga/Vikings, il clan sgominato nell'ottobre 2020 a seguito dell'operazione Signal

Vigili del Fuoco, oltre 7mila interventi in un anno

1118 incendi, 1422 persone soccorse, interventi in 554 incidenti stradali e 580 in dissesti statici, 367 per danni d’acqua, 17 emergenze portuali 3153 vari (apertura porte, recuperi, imenotteri ecc.) per un totale di 7211 interventi in un anno. È il bilancio di dodici mesi di attività dei Vigili del Fuoco di Ferrara

Bruno Di Lascio

Bruno Di Lascio

Qualche giorno fa il sindaco di Lampedusa, Giusi Nicolini aveva lanciato un appello lamentando la mancanza di una biblioteca sull’isola e quindi la conseguente assenza di libri. A rispondere prontamente ci ha pensato il presidente dell’Ordine dei Medici di Ferrara, Bruno Di Lascio con la collaborazione della giornalista Camilla Ghedini.

Ieri (venerdi 2 agosto) infatti sono stati inviati al sindaco Nicolini 500 libri raccolti durante l’emergenza terremoto  e la seguente lettera:

“Caro Sindaco,
inviandole questi 500 libri abbiamo accolto l’appello da Lei lanciato, con la convinzione profonda che la cultura sia bene inestimabile.
Questi testi, sono frutto di un appello lanciato alle case editrici lo scorso anno, all’indomani del terremoto che ha colpito l’Emilia Romagna, dalla giornalista Camilla Ghedini, che ha poi provveduto a distribuirli alle tendopoli della regione e a donarli a scuole, parrocchie, associazioni e ai Comuni del cratere ferrarese, che li hanno a loro volta destinati alle strutture che avevano subito danni.

A Ferrara, grazie alla sollecitudine di grandi e piccoli gruppi editoriali, scuole, università, associazioni e privati, ne sono giunti 21.345, provenienti da tutta Italia. Di questi, 1200 sono stati collocati in un modulo biblioteca-ambulatorio acquistato dall’Ordine dei Medici di Ferrara (attrezzato con libreria e strumenti per la prima emergenza) e donato alla Provincia affinché lo mettesse a disposizione della Protezione Civile e fosse pronto a partire in caso di emergenza.

Ecco perché abbiamo ritenuto, che parte di questi testi, potessero essere inviati a Lampedusa e messi a disposizione della collettività. Il Suo appello è pienamente conferme ai presupposti del nostro progetto.

I due appelli rispondono allo stesso obiettivo, ossia di utilizzare la cultura come strumento per abbattere la paura, per creare identità.
Come vedrà i volumi sono tutti timbrati col contrassegno ‘Terremoto 2012. Per non dimenticare’, questo per rispetto a chi ha donato, per ricambiare la fiducia ricevuta, perché anche il futuro ne conservi ‘memoria’.

Ci piace pensare, che ci sia uno scambio di generosità, tra l’Emilia ferita nel 2012 e Lampedusa, realtà più che masi vulnerabile.
Ci piace pensare che tra Lampedusa e Ferrara ci sia una sorta di stretta di mano, una promessa di fratellanza”.

Firmato

Bruno Di Lascio e Camilla Ghedini

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com