Eventi e cultura
29 Luglio 2013
Escono due volumi per il proge5tto con il movimento culturale che vede numerosi ferraresi al suo interno

Nuova Oggettività, prestigiose uscite per la Carmelina

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Torna al Comunale Grigory Sokolov

Lunedì 24 novembre al Teatro Comunale “Claudio Abbado”, ore 20.30, prosegue la stagione di Ferrara Musica 2025/2026 con il grande pianista russo Grigory Sokolov, che torna nella città estense a distanza di dieci anni dalla sua ultima apparizione

Il ricordo di Pintor nel centenario della nascita

Lunedì 24 novembre alle ore 17 (nella sala conferenze della Biblioteca Ariostea) si terrà un incontro per ricordare Luigi Pintor (fondatore de “Il Manifesto”) nel centenario della nascita

“Professione: reporter”, il ritorno di un capolavoro

A cinquant’anni dall’uscita di 'Professione: reporter', Ferrara celebra uno dei massimi capolavori di Michelangelo Antonioni con una mostra-dossier allo Spazio Antonioni. Una selezione di fotografie di scena di Florian Steiner accompagna la visione della sequenza conclusiva, che è considerata un caposaldo della storia del cinema

copertina_libro-ideaDopo il recentissimo volume collettivo “Al di là della Destra e della Sinistra… dopo il libro manifesto”, circa 30 autori da tutta Italia (noti e emergenti, tra essi anche i ferraresi R. Guerra -anche co-curatore- Z.Ferrante, E.Diedo, M.Ganzaroli e altri), La Carmelina edizioni (diretta da Federico Felloni) ha appena edito due nuovi volumi per il progetto sinergico con il Movimento Culturale (area Roma, Milano, Ferrara) Nuova Oggettività, referente principale il poeta e filosofo Sandro Giovannini.

Un nuovo volume collettivo “Per quale motivo Israele può avere 40 testate atomiche e l’Iran nessuna?”  e di  Roby Guerra, il nuovo saggio “Gramsci e il 2000…” già presentato  (videofilm) in anteprima a giugno alla Biblioteca Gramsciana di Ales in Sardegna.

Per quale motivo…(a cura dello stesso Giovannini, Luigi Sgroi e altri,  include tra gli autori -oltre 30-Stefano Vaj (Dirigente Transumansti, MIlano) Matteo Marconi(univ. La Sapienza, Roma), Luca Siniscalco e Andrea Scarabelli (Area rivista Antares, Milano, univ.Lettere e Filosofia) e anche lo stesso Guerra. Ferrara quindi, basta scorrere i nomi, protagonista in uno dei percorsi culturali italiani più inediti e originali, di carattere squisitamente estetico-filosofico, programmaticamente anti-ideologico e antagonista. Volumi (i due collettivi) che saranno  rispetivamente presentati nell’autunno prossimo direttamente a Roma Capitale e nuovamente- quello di Gramsci (dal vivo) in Sardegna, per un progetto Nuova Oggettività, segnalato già non a caso da BVS, BIblioteca di Via Senato, celebre rivista di Milano  (N. giugno 2013) dove collabora lo stesso Giovannini (area Media Set/Mondadori).

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com